PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] orvietano di S. Agostino per la tavola dell’altar maggiore che stava dipingendo; la quietanza finale risale al 17 Bambino affrescata nella chiesa della Madonna di Torano presso SanLorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). Strettamente legati a Piermatteo e ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] un retablo di S. Gabriele e S. Antonio per la chiesa maggiore del castello di Cagliari; altri documenti del 16 settembre e del 30 a termine il retablo di S. Apollonia per la chiesa di SanLorenzo di Saragozza. Il 3 giugno 1378 Z. riconosce di aver ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese di San Giorgio pagò 75 ducati ai due fratelli "per l'opera fatta e Rondola, collocato all'interno della basilica di S. LorenzoMaggiore in Napoli e ora nel chiostro del monastero.
Nel ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] , S. Nicolò di Lido a Venezia, S. Martino a SanLorenzo del Pasenatico, in Istria; Buchwald, 1966). Alla cultura ottoniana delle costituisce l'abside meridionale dell'abbazia di S. Maria Maggiore. Nella cupola del sacello, alla cui base corre una ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] 9, 1970, pp. 88-122; Sculture trecentesche in S. LorenzoMaggiore a Napoli, a cura di R. Mormone, Napoli 1973, pp I. Maietta, Epigrafi e città. Iscrizioni medioevali e moderne nel Museo di San Martino in Napoli, Napoli 1983, pp. 95-96; G.A. Galante, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] Pontelli che anche più avanti, in una lettera del 1481 a Lorenzo il Magnifico, si professerà "discepulo de Francione" (Gaye, S. Cristofano, accanto a S. Croce, nel popolo di San Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Lisabetta, di vent'anni ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] (Supino, 1908), quando partecipò alle maggiori imprese decorative e rivestì un ruolo organizzativo importante quale uomo di fiducia di Allori. Nel 1574 lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici in SanLorenzo (Borsook, 1965-1966, p. 45 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] 1699 e fu seppellito nella chiesa di S. Martino Maggiore. Sempre secondo l'Oretti "nel libro quarto di detta 1947], pp. 114-116, 122; F. Navarro Franco, El Real Panteón de SanLorenzo de El Escorial, in El Escorial 1563-1963, Madrid 1963, II, pp. 719 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] densità di movimento chiaroscurale che ripropone, e a maggior ragione che non le ultime opere del fratello, , Firenze 1968, pp. 156-159; J. Zarco Cuevas, Pintores ital. en SanLorenzo de El Escorial, Madrid 1932, pp. 115, 144, 196, 203, 272, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] in trono fra i ss Sebastiano e Lorenzo per la chiesa dell’antico Borgo SanLorenzo nelle vicinanze di Colle.
Nel 1483 Pier , in cima allo scalone che immette nella sala del Maggior Consiglio del palazzo dei Priori.
Dalla Valdelsa Pier Francesco ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...