LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Gabriele Taverna, Gabriele Amadeo, Lorenzo Martignoni, Giacomo del Ponzo, ai casati membri una maggiore possibilità di arricchirsi, accompagnata forse suo fratello, beni siti in Legnano e a San Vittore Olona, nella pieve di Parabiago, e diritti ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] alla fine prevalse a larghissima maggioranza la tesi che non fosse a testimoni del fatto Lodovico Odasio e Lorenzo Astemio. In realtà dall'ultima data 121, 124; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, p. 103; B. Pecci, A. C. ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] gennaio dell'anno seguente viene battezzato Lorenzo, figlio illegittimo del F., che , dove Alessandro passò la maggior parte della sua vita. Per Il giardino storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San Quirico d'Orcia… 1978, Firenze 1981, pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] Stato fiorentino come capitano di Borgo San Sepolcro. A differenza del fratello più alto. Durante l'assenza del fratello maggiore, Luigi, che si trovava a Venezia all . era il secondo uomo nel regime dopo Lorenzo.
Dopo la pace di Bagnolo, che concluse ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] . 80) e rettore della chiesa di S. Lorenzo nella diocesi bolognese. Nel gennaio 1318 il L. apostolico Guigo (Guignone) di San Germano di curare l' Spagna, Mss., 87, c. 201r).
Opere. L'opera maggiore del L. è l'Apparato alle Clementinae, la cui stesura ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] notizia di un suo alunnato presso la bottega di Lorenzo Costa, che sembrerebbe confermata in sede documentaria, laddove i monaci del convento di San Benedetto di Polirone per l'esecuzione della pala dell'altar maggiore: l'Adorazione dei magi, oggi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] 7r, 8r, 9v, 103v); il tedesco Niccolò di Lorenzo (1480-1483: i contraenti sono da un lato Bartolomeo Fonzio (Pistoia, Siena, San Gemignano, Bologna, Pisa narrativa come l'episodio del Margutte ed il Morgante maggiore di Luigi Pulci (L G. I., 8227), ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] del Gesù, l'anno seguente quelle per S. Lorenzo in Damaso sempre a Roma e, nel 1937 a sorelle si dedicarono con maggiore interesse e continuità all' Le chiese di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206; E. Zuppi - A. ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] abbia impedito di dedicarvisi con maggiore abbandono nelle forme a lui gen. d. cappuccini, convento S. Lorenzo da Brindisi: ms. AC 120, pp. s.; Davide da Portogruaro, Il misterioso pellegrino supposto san Benedetto G. Labre nelle "Memorie" di padre F ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] le maggiori magistrature fiorentine. Dopo il viaggio a Roma e nel Regno di Napoli del 1480-1481, fu incaricato da Lorenzo D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad Indicem.
Edizioni dei processi del Savonarola ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...