MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] ed E. Perrone di San Martino), decise di costituire un nella chiesa romana di S. Lorenzo in Lucina, ebbero luogo i funerali passim; Ministero della Guerra, Comando del corpo di stato maggiore, Ufficio storico, La campagna del 1849 nell'Alta Italia ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] arcivescovo fuggì verso Genova, con i maggiori esponenti del clero, e di qui pergamene milanesi del secolo XII della chiesa di S. Lorenzo di Milano conservate presso l’Archivio di Stato di Le carte del Monastero di San Pietro in Cerreto (960-1200), ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] Giovanni (Jean) aveva superato quella del fratello maggiore.
Il nome di Antonio compare fra il 1507 Giovanni (Jean), nato anch'egli a San Martino a Mensola nel 1485. Trasferitosi a della sagrestia vecchia di S. Lorenzo in Firenze, sia nella forma ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] il C. dipinse anche la pala dell'altar maggiore con Madonna,Bambino e i ss. Rocco e C. a Donna Bradamante Scotti di San Giorgio, moglie di un altro Malvicini, 120) e una Mater Dolorosa, incisi da Lorenzo Zucchi, che non si sarebbe mai allontanato ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] due tavolette con S. Petronio e S. Lorenzo, già conservate in S. Maria dei Servi 1532, ora all'Ermitage di San Pietroburgo. In queste opere della 349-360; R. Roli, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 162 s.; Ph. Pouncey, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] 68v; I, 10, c. 194r; Lorenzo morì a Pistoia il 6 giugno 1646 [cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). i documenti, spetta il progetto decorativo e la parte maggiore delle pitture. Delle figure rimaste la più leggibile è ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] la «chiesa di Santo Lorenzo», cappella fondata da suo padre Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoria di San Quintino del 10 agosto 1557 che Parentani vi eseguì la pala per l’altare maggiore della cappella (Schede Vesme, I, 1963). Può ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] di S. Gallo alla presenza di Lorenzo il Magnifico, dei Pico, del Poliziano gruppo di piagnoni che maggiormente contribuirono a diffondere la ; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 500, 503; J. Schnitzer, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] sul modello del polittico eseguito nel 1410 da Lorenzo Monaco per l'altare maggiore della chiesa del convento di Monte Oliveto a di Costantino da parte di Silvestro) conservata all'Ermitage di San Pietroburgo e il Cristo in croce fra la Vergine e i ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] 1925), Gianluigi e Miuta.
Fu il maggiore di essi, l’allora ventenne Flavio scomparsa di questi, a Lorenzo Righetti.
L’uscita della . Picchi, Fiorentina: 80 anni di storia. Il gioco, i personaggi, la città, San Lazzaro di Savena 2006, pp. 315-352. ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...