COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] un estratto (Discorso topografico dell'isola di San Giulio) del quarto, a Milano nel Era stata la lettura della descrizione del Lago Maggiore di P. Morigia a ispirare il C. dell'Homilia de Cananea di S. Lorenzo Del Pozzo (Milano 1692), che poi ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] la Madonna della Cintola e i ss. Lorenzo e Giuliano in S. Erasmo a Pescia, presso Pescia ma in origine sull’altare maggiore (Nesi, 2002A, p. 8); circa ., La cena in Emmaus di B. P., in San Sebastiano. Periodico della Misericordia di Firenze, 2002B, n. ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] aprire la strada a una maggiore tolleranza verso i cattolici inglesi. fu inviato come commissario a Borgo San Sepolcro dove, per richiesta degli abitanti II, Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, 1621-1666 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] - che elessero doge Lorenzo Priuli. Nel 1558 padre); Dieci savi alle Decime di Rialto, b. 99, San Polo, n. 248; b. 58, n. 12 Elezioni Pregadi, regg. 1, c. 74; 3, cc. 46, 52, 62; Elezioni Maggior Consiglio, regg. 1, cc. 6v, 14v, 17v, 28v, 125v; 3, cc. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] , cumretentione della abbazia benedettina di S. Lorenzo a Cuenca. Rappresentato dal vicario N.M succedere a Mattia sul trono di San Venceslao: un riconoscimento che era parte papa e nel tentare di ottenerne in maggiore quantità. Nel corso del 1620 il G ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] -65) e di S. Maria in S. Lorenzo a Cogozzo (1665-70) (Stradiotti, 1994, e Romualdo (Ospitaletto, S. Giacomo Maggiore) è forse la pala che Paglia ‘700 in Valtrompia (catal.), a cura di C. Sabatti, San Zeno Naviglio 1998, pp. 24-25; L. Anelli, F. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] (per esempio, lettera di Cosimo Pazzi a Lorenzo de’ Medici del 1490 in Archivio di S. Margherita a Tosina, dipendente da quella maggiore di S. Fedele a Poppi e poi anche VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] nell'esecuzione di una delle loro maggiori imprese pittoriche: la pala per all'esecuzione faceva presente a Lorenzo il Magnifico che il modello Chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 103-108 ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] l'altro, dall'ottenimento nel 1473 del giuspatronato della pieve di San Vincenzio a Torri in Val di Pesa, dove il L. "de' principali e maggiori dello stato e del ghovernno" e poco dopo avrebbe menzionato nel distico "Lorenzo de' Medici e Ruberto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] 1921-22). Il registro maggiore, in cui si segnala la probabile presenza di San Girio, patrono di Monte (1927), pp. 18-20; P. Rotondi, Studi e ricerche intorno a Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino, P. da Montepulciano e Giacomo da Recanati, ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...