FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] e Filippo Benizzi sull'altare maggiore della chiesa di S. Benedetto a San Benedetto a Settimo presso Pisa, 163, pp. 4, 20; A. Parronchi, Michelangelo al tempo dei lavori di S. Lorenzo, in una ricordanza del Figiovanni, ibid., XV (1964), 175, p. 24; A ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] ancora raggiunto la maggiore età. Inoltre, chiedeva , pp. 9-53; C.B. Strehlke, Lorenzo Monaco and Gentile da Fabriano, in The Burlington Magazine , ibid., 2006b, pp. 118 s.; Ead., P. di G., San Michele Arcangelo, ibid., 2006c, p. 120; M. Minardi, P. ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] era ancora scapolo e residente in via San Gallo n. 12 (ACSL, n e in due tele ai lati dell’altare maggiore, tra cui La Madonna consegna il rosario famiglia non è più domiciliata nella parrocchia di S. Lorenzo e di lui, e dei suoi, scompare ogni ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] . Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da che Paolo V si fermava a S. Maria Maggiore, mentre il C. scolpiva le quattro statue
Nel maggio 1607, nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, il C. sposò Cleria, figlia ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] Lentisco Adrasteo. Nel 1765 predicò in S. Lorenzo in Damaso a Roma su invito del cardinale Stuart vendette a beneficio dei poveri la maggior parte dei doni che aveva ricevuto una scuola per ragazze povere a San Piero in Bagno e la celebrazione ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] primavera del 1812, ottenne il premio maggiore con un bassorilievo, oggi perduto, raffigurante quell’anno nella piazza Bonaparte di San Miniato al Tedesco.
Fin dal maggio il medaglione con il ritratto di Lorenzo Magalotti, uno dei dieci accademici del ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] divulgazione della maggiore tradizione letteraria fiorentina (Dante, Petrarca, Boccaccio), della poesia giocosa dei tempi di Lorenzo il Magnifico con la nuova traduzione del medico Marcantonio Montigiano da San Gimignano. Nel 1548 il G. firmò uno dei ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta tela con la Madonna del Suffragio per l’altare maggiore della chiesa di S. Vitale con, ai con atto del notaio parmigiano Lorenzo Bocelli, il proprio testamento nel ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] riuscì a smuovere l'opposizione della maggioranza, ma ne limitò l'ampiezza e Le commissioni di Lorenzo Gritti e Pietro Zen di S. Ljubić, II, Zagabriae 1877, pp. 115 s.; M. Sanuto, Diarii, IV-LVIII, Venezia 1880-1897, ad Indices; Nunziature di Venezia, ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] F. vinse il premio della Fondazione Lorenzo Viani di Viareggio per il maggior editore italiano di reprints. È dello il brevissimo profilo di G. Vecchi, Ricordando A. F., in Strada maestra (San Giovanni in Persiceto), XVI (1983), pp. 3-5, è uscito un ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...