GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] notarili rogati dal G. a San Miniato nel giugno 1466.
Nel quattro maschi e tre femmine; il maggiore dei maschi, Girolamo, seguì le . 103-105; Arte dei medici e speziali, 247, c. 103v; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] nella sacrestia della cattedrale di San Severo, firmato e databile del refettorio della certosa di S. Lorenzo a Padula.
Il recente restauro ha uccide il drago, decora il coro di S. Giorgio Maggiore a Napoli.
Tali dipinti, sciupatissimi, sono datati e ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] a poco diede l'edizione de La mascalcia di Lorenzo Rusio. Volgarizzamento del secolo XIV messo per la delle due branche dell'arte di sanare.
Il D. fu attivo suo tempo tra coloro che con maggiore vigore promossero l'innalzamento della veterinaria al ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] ricadevano sul fratello Bernardo tutti gli impegni e le responsabilità maggiori. Il D. giunse a Roma il 17 settembre Segreti di Stato al tempo di Lorenzo de' Medici, in Miscell. fiorentina di erudizione e storia, Rocca San Casciano 1910, pp. 257, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo Maggiore Milano 2004, pp. 169-171 n. 39; M. Minardi, Lorenzo e Jacopo Salimbeni. Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] fomentato la ribellione di San Miniato e di aver offerto 1370 (stile comune).
Fu sepolto nella cappella maggiore della chiesa del monastero di S. Felicita Guicciardini), c. 9; Diplomatico, Certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, 30 ott. 1326; 19 ott. 1344 ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] lui ordinati.
Nel 1495 Pacini iniziò con Lorenzo Morgiani e Johann Petri anche la stampa ). Nel XVI secolo l’anno in cui pubblicò il maggior numero di edizioni fu il 1505: ben sette, tra «Diario» of the printing pressof San Jacopo di Ripoli 1476-1484. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] Teatro di Pisa).
Nel 1771 il D. realizzò a San Domenico, fra Firenze e Fiesole, un casino di villeggiatura basilica di S. Lorenzo e fu impegnato nei . 46); nello stesso anno realizzò l'altar maggiore della collegiata di Empoli e nel 1785 trasformò ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] suo cursus honorum con l'incarico di podestà di San Gimignano, per sei mesi dal 1° sett. dovette tuttavia crescere in misura maggiore di quanto l'elenco degli uffici indirizzata per l'occasione dal L. a Lorenzo il Magnifico, in data 11 maggio 1486 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] venne sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore (oggi distrutta), dove riposavano i suoi di Toscana nella Chiesa di S. Lorenzo..., Firenze 1574 (l'orazione latina San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Or San ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...