BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] , a Cerasa, i lavori per la riedificazione della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo (Amiani, I, p. 270). Nel 1741 diede la pianta per la di San Luca e Verbali delle Congregazioni).
Il B. morì a Roma nel 1759.
Egli è certamente uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] nell'ufficio parrocchiale di S. Lorenzo in Damaso (Huetter; Contardi - in terracotta è conservato all'Ermitage di San Pietroburgo (Androson).
A partire dal 1730, impegnato nella facciata di S. Maria Maggiore, dove scolpì il bassorilievo raffigurante L' ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] del Ghirlandaio, nella cappella maggiore del duomo (Id., in 263, 272, 275-277; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 495 s., 512, 519 s., 522 , in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] Curia romana.
L'istituzione del seminario diocesano fu certo il maggiore impegno del C., che dovette superare non pochi ostacoli. duomo, sorpreso mentre rubava nella chiesa di S. Lorenzo e consegnato alla autorità ecclesiastica, fu rinchiuso nelle ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Tribolo, con il fratello maggiore Antonio e non, come letterarie e storiche. Atti del Convegno, Siena-San Quirico d'Orcia 1978, a cura di -130, 271 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, pp. 120-124 ( ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] con la quale si insediò in contrada San Vito, nella stessa area dove si portico di piazza S. Maria Maggiore a Treviso (Gentili, 1985, pp. 37-48; Ead., Il pittore trevigiano P.M. P., in Lorenzo Lotto. Atti del convegno, a cura di P. Zampetti - V. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] una prima proroga fu sostituito fino alla maggiore età del M. dagli ufficiali incaricati della frangente alcune Comunità (Groppo San Pietro, Sassalbo, Camporaghena, Bottignana lui, tanto che egli chiese a Lorenzo de' Medici di fargli concedere dalla ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] Dal matrimonio nacquero Alessandro il 23 nov. 1470, Lorenzo il 20 nov. 1473, entrambi premorti al del nuovo regime furono il Consiglio maggiore, che contava circa tremila membri, per sei mesi dei capitani di Or San Michele, mentre il 14 luglio 1509 ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] che ora fa bella mostra di sé sull’altare maggiore nella cappella del Castello di Moritzburg, presenta un di committenza di Marcantonio Pisani figlio di Lorenzo, all’epoca residente nel confinio di San Pantalon, marito di Paola Loredan (1537) ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] le musiche dell’amico compositore Lorenzo Perigozzo, per il quale scrisse fu rappresentanto dal fascio di Sesto San Giovanni – in un teatro vigilato , condotti al comando tedesco di Intra sul Lago Maggiore e lì barbaramente uccisi, in uno dei primi ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...