CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] fatti da Borso al C.; ma il maggiore atto di liberalità del duca, che 1471 sposò Marietta Strozzi, sorella del conte Lorenzo Strozzi, altro "compagno" ed amico di più autorevoli suoi uditori; Carlo di San Giorgio scrive di avere per suggerimento ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] deputato il fratello Cesare (1827-88), maggiore generale, che restò alla Camera fino anni 1865-79; Lavori pubblici, 05602/030; San Miniato, Arch. stor. del Comune, Giunta, Giurisdizione ordinaria e giustizia amministrativa in Lorenzo Meucci e G. M., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] altro edificio e, ancora, terreni a San Fabiano, San Biagio e Fonte Guinizelli, tutti appena Madonna in trono col Bambino tra s. Lorenzo e s. Antonio Abate, quest'ultimo pagò una decorazione eseguita nella sala maggiore del palazzo dei Priori; e nel ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] , che commenta il Filicaia, Lorenzo Fazzini, che cita Destutt de comandati da Garibaldi, e combatte a Varese, a San Fermo, a Como e a Laveno. L'anno aver ottenuto il riposo col grado di maggiore generale; avendo a disposizione la biblioteca del ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] e l'ambasciatore di Firenze, Lorenzo de' Medici. Cresciuto alla corte ottave che esprimono un maggior distacco dalla congiura e antiche provv. modenesi e parmensi, III (1866), pp. 494 ss.; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881, pp. 311, 474, 533, 583, 689 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel gruppo degli occasione in qualità di vero e proprio architetto, della sua opera maggiore: l'ampliamento della chiesa e del convento di S. Agostino ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] in quest'ultima carica dal principe di San Buono, poiché Carlo di Borbone, di recentemente creato, ottenne la carica di maggiordomo maggiore. Il 22 maggio 1739 Filippo V istituì della chiesa arcipretale di S. Lorenzo a Sora, del palazzo vescovile e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] legato di Romagna, con Lorenzo Drudi bibliotecario della Gambalunghiana e morì l'anno seguente a Rimini. La maggior parte della bibliografia lo dichiara deceduto il 1806 sposò a Venezia Giovanna Caterina Noris di San Vito del Friuli, che gli diede due ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] dei dipinti di Lorenzo Fiorentini a Pergine Ss. Vigilio e Rocco (1615), Nave San Rocco; Resurrezione (1621), Ora, S. 15 pp. 276-277 (M. Ferrari); R. Pancheri, La pala maggiore di Martino Teofilo e gli altri dipinti notevoli della pieve di Tassullo, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] due capitelli figurati murati nella navata maggiore del duomo di Pietrasanta, solitamente riferiti da Rovezzano e il Benti, Lorenzo Stagi e il figlio Stagio da di percepire ancora i proventi dell'osteria a San Quirico in Monticelli.
Fonti e Bibl.: T. ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...