PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] nella cappella di S. Chiara in S. Lorenzo in Panisperna (1585-86 circa). La detta cappella Sistina) in S. Maria Maggiore, per la quale ottenne un compenso di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 225, 227 s., ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] Roma, Pierfilippo Pandolfini e con Lorenzo de' Medici, non si sa seguente risulta beneficiario della chiesa Maggiore di Cremona, con una entrata cura di E. Celani, pp. 33, 143, 381, 406; M. Sanuto, Diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, col. ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] 1652: pochi mesi dopo, il 14 settembre, Lorenzo vendeva ai padri agostiniani di Chieri numerosi terreni per gli altri vassalli, i maggiori cittadini, i più accreditati negozianti"). Ludovico (dal 1699 barone di San Marzanotto), ascritto alla seconda ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] fu però legato al fratello maggiore di questo, Alessandro, promessa di intercedere per lui presso Lorenzo. Il 13 febbr. 1491 il 1861), 3, p. 413; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, pp. 92 ss., 121-124; V. Zabughin, G. P. ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] suo territorio ma anche altre città in Italia e fuori: da San Marino, presso Bologna, (S. Marino nella chiesa arcipretale) a Lorenzo (inorigine in S. Lorenzo); in S. Petronio la pala con i SS. Erasmo e Lorenzo (1795);in S. Caterina di Strada Maggiore ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] dipinto nel 1599 per S. Pier Maggiore a Firenze, e ancor di più a Firenze, nel Martirio di s. Lorenzo nella basilica di S. Maria all' 65; G. Borghini, in Tesori d'arte antica a San Miniato (catal.), San Miniato 1980, pp. 120 s.; C. Chiarelli - G ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Realizzò, forse in collaborazione con Lorenzo Tedesco, il bel tabernacolo ligneo dell'altare maggiore della chiesa di S. 'angelo (uno in collezione privata e l'altro all'Ermitage di San Pietroburgo: Melocchi, pp. 105 s.). Nello stesso anno la buona ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] e Filippo Benizzi sull'altare maggiore della chiesa di S. Benedetto a San Benedetto a Settimo presso Pisa, 163, pp. 4, 20; A. Parronchi, Michelangelo al tempo dei lavori di S. Lorenzo, in una ricordanza del Figiovanni, ibid., XV (1964), 175, p. 24; A ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] ancora raggiunto la maggiore età. Inoltre, chiedeva , pp. 9-53; C.B. Strehlke, Lorenzo Monaco and Gentile da Fabriano, in The Burlington Magazine , ibid., 2006b, pp. 118 s.; Ead., P. di G., San Michele Arcangelo, ibid., 2006c, p. 120; M. Minardi, P. ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] era ancora scapolo e residente in via San Gallo n. 12 (ACSL, n e in due tele ai lati dell’altare maggiore, tra cui La Madonna consegna il rosario famiglia non è più domiciliata nella parrocchia di S. Lorenzo e di lui, e dei suoi, scompare ogni ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...