DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] proveniente da S. Romano, uno dei maggiori centri della religiosità savonaroliana (Petrucci, 1984); nella "casa di Pilato" del Sacro Monte di San Vivaldo (Montaione) - dove fu attivo anche Giovanni della Vergine tra i ss. Lorenzo e Francesco, l'Eterno, ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] picturarum factarum», proprietaria di «uno San Cristophano» del pittore montagnanese (Danieli quelle dipinte nei trittici di S. Lorenzo e della Madonna per la chiesa Montagnana, quello che presenta cioè i maggiori punti di contatto con le opere ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] stessa cappella nel 1579, né con un Lorenzo Della Porta, pagato per tredici teste compagno "quale era uno di quelli che faceva il San Pietro" (Gaye, 1840, pp. 473 ss.), è designati eredi universali del fratello maggiore Giovanni Battista. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Rak, 1978, n. 195).
Questa poesia, così come la maggior parte del suo canzoniere, è tramandata da edizioni postume del XVIII e Per il monacarsi d’una gentildonna nel monastero di San Benedetto d’Aquileia.
Agli anni attorno al 1655-57 risalgono ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] egli sia stato scolaro di Fiorenzo di Lorenzo può dirsi screditata, dopo che dal catalogo di Washington; quella di S. Maria Maggiore a Spello; sino alle più tardive, pala con l'Assunta del Museo di San Gimignano, tra gli ultimi dipinti del maestro ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] pel quadro rappresentante la caduta di San Paolo" (Lettere all'artista, della scuola dei gessi, di importanza maggiore rispetto a quella degli elementi di l'omonimo santuario di Montecchio e il S. Lorenzo di Gavassero, nella provincia reggiana.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] benedettino di S. Lorenzo, la cui disciplina costituzioni, la prima intesa a distogliere con maggiore rigore il clero da ogni compromesso sui discordia tra i Parmensi e gli abitanti di Borgo San Donnino.
Nel 1310 il metropolita di Ravenna convocò i ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] ignoto che ha per titolo: Vita e transito di san Girolamo. Sono ancora da menzionare le due repliche del Il 1º ott. 1500 vennero edite le Elegantiae di Lorenzo Valla. Il 12 ott. 1500 vide la luce l Nel 1514 riprese una maggiore attività e pubblicò due ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] onore nel cimitero. Le maggiori testate giornalistiche gli dedicarono Galli, Irma Gramatica, Tina Di Lorenzo, con la stabile del teatro Manzoni ombra al sole, 1881, Milano 1883), Il tiranno di San Giusto (ibid. 1883), Cesarina (1885, ibid. 1886 ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] per la cappella a sinistra dell'altare maggiore della chiesa di S. Ignazio ( all'Ermitage di San Pietroburgo (Androsov).
- V. Martinelli, Milano 1996, p. 243; A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, p. ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...