ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] nel monastero di S. Chiara a San Miniato al Tedesco), egli volle vestire Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia di Lorenzo ).
Probabilmente, però, il fatto che ha maggiormente conservato la memoria di I. e che ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] le deganie di San Pietro e Suna ( di G. Soranzo, ad Indicem; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a 316, 347, 348, 352, 414-19; V. De Vit, Il Lago Maggiore..., I, 2, Prato 1877, pp. 97-111 e passim;L. Pullè, ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] nel 1524 fu squittinato per la maggiore nel gonfalone del Lion nero. fiorentini sine notis. La Istoria di san Zanobi vescovo è invece trasmessa da , a Giuliano de' Medici, al cardinale datario Lorenzo Pucci. La data di composizione è compresa tra il ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] (due statue ai lati dell'altar maggiore), dei SS. Eleuterio e Barbara ( e Angelo Marinali e Lorenzo Mattielli, alla famosa " I Tiepolo a Vicenza e le statue dei Nani di Villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] risiedeva con la famiglia nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d' tra i 210 cittadini componenti il Consiglio maggiore (Balia), e il 19 seguente fu 1480, nominato capitano di Borgo San Sepolcro, da dove gli vennero ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] da questa unione nacquero Lorenzo, Ettore, Angiola, Clemente pubblicazioni si segnalano: L'organo di S. Maria Maggiore in Trento e l'arte organaria italiana del secolo , l'Istituto ladino Micurà del Rü di San Martino in Badia, la Biblioteca civica di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] abitò presso il fratello maggiore, Giuseppe, "droghiere", vicino a S. Carlo al Corso (Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Liber status dipinti eseguiti e non utilizzati della beatificazione di Pacifico da San Severino e nel 1799 per alcune pitture di L. ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] di Firenze; fu, tra le altre, a S. Lorenzo, S. Marco, S. Felicita, S. Croce, Orsaninichele un ordinamento cronologico. Il Fabbri, maggiore studioso del F., ha rilevato qualche , nipote dei precedente, nacque a San GiovanniValdarno il 24 ag. 1729. ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] Peparelli, "... nella strada Pia vicino a San Bernardo ..." la chiesa di S. Caio a revisionare le spese per l'altare maggiore presentate da O. Turriani perché ritenute 16 nov. 1625, Ibid., Liber mortuorum, S. Lorenzo in Lucina, n. 6, f. 94v, 2 dic ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] concorso per la realizzazione del Tempio Maggiore di Roma.
A seguito dell’esproprio Castro Pretorio e di Porta S. Lorenzo per l’imprenditore Clemente Vanoni e di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, schede 1278- ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...