CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] 1583 il Martirio di S. Lorenzo (parrocchiale di Castellarquato Piacentino); Caterina e Lucia e il B. Riniero, in S. Giacomo Maggiore (Bologna). Nel 1601 il C. si impegnava a dipingere, palazzo Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena (Bologna).
...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] fu retto dalla Reggenza, in attesa del raggiungimento della maggiore età dell’erede Ferdinando. Cosimo II aveva stabilito che alla il 14 giugno 1626. Aveva sposato Alessandra Rossini di San Giovanni Valdarno che morì nel dare alla luce l’unica ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] tale, che ragionevolmente si può congetturare ogni maggiore riuscita" (Giustiniani, p. 186).
ad Agostino Favoriti e infine a Lorenzo Casoni, è controverso: a dal conferimento della carica di governatore di San Severino. Pare che tale destinazione non ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] particolare Bindi (p. 132) e Serra (p. 99), ritennero San Vittorino il paese natio dell'artista. Chini in un primo tempo panno lineo" (Petrini) sopra l'altare maggiore. In questo stesso periodo il G. giovane, Fiorenzo di Lorenzo e Pier Matteo d ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] reggenti l'urna del beato Lorenzo Giustiniani nella parte posteriore dell'altar maggiore in pendant con i tre 1976, p. 96; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] scomparti per la famiglia Ciglioni sulla navata destra della chiesa di S. Lorenzo a Sovicille, richiama lo stile di G. nel panneggio duro e tagliente Piano, Montepulciano, San Giovanni d'Asso, Sesta, San Gusmé e Monteoliveto Maggiore, confermando l' ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] dell'anno successivo, risultando di grandezza maggiore del previsto.
Il 26 apr. 1638 fu quello per la collegiata di S. Lorenzo a Sant'Oreste sul monte Soratte: il nel 1918 l'organaro Paolo Quaresima di San Vito Romano operò un restauro completo al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] compiuto i quindici anni, la maggiore età, liberandolo dalla tutela 'ottobre del 1254 egli risulta presente a San Giovanni d'Acri.
Morto Innocenzo IV, Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; G. Airaldi, Chiesa ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] compreso il L., si recò a Casal Maggiore per aspettarlo fino al 27 settembre. I, la prepositura di San Pietro a Campovalano nelle terre s. X (1924), pp. 364-372; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] l’esempio di un suo fratello maggiore, Giorgio (in religione Emanuele Maria) vaghissimo nostro tempio di S. Lorenzo» a Milano, opera di Martino P. e il primo Pantheon lombardo: la parrocchiale di San Giuseppe a Seregno, in Barnabiti Studi, XIII (1996 ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...