IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] mare interno, come il Mediterraneo, e i più grandi laghi esistenti, quali il Baikal, il Tanganika, quelli del sistema del SanLorenzo. Ciò comporta, nel primo caso, un contatto meno stretto tra la massa d'acqua e le terre emerse, con le conseguenze ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] cui quella, procuratagli da Giuliano duca di Nemours, della statua di San Pietro per il duomo di Firenze (del 1515), e quella d'un 1850 fu collocata sul piedistallo nella piazza di SanLorenzo dinanzi alla chiesa cui il monumento era originariamente ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] l'artista fu nominato, insieme con il Cronaca e i due da San Gallo, capomaestro ai lavori della fabbrica di S. Maria del Fiore su disegno del Buonarroti, per la facciata della basilica di SanLorenzo (1516), o inelegante come nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] segg.). È stato praticamente completato lo scavo del complesso monumentale di San Sebastiano con la scoperta di un altro tratto di catacomba e di occasione della riparazione dei danni bellici a S. Lorenzo al Verano si è scavata la zona della ...
Leggi Tutto
Miniatori. Il Vasari nelle Vite accenna soltanto a Giovanni B. e lo dice Boccardino Vecchio per distinguerlo dal figlio Francesco che, come il padre, coltivò l'arte della miniatura. I documenti d'archivio [...] attese anche ad altri lavori per Firenze; tra il 1511 e il 1518 miniava per l'Opera del duomo, nel 1514 per SanLorenzo, e in anni non precisabili per la Badia fiorentina, per Santo Spirito, per Vallombrosa, e con ogni probabilità nel 1538 per Santa ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] bronzeo eseguito, per suggerimento del pittore Antonio Vassilacchi, sull'altar maggiore in San Giorgio Maggiore; il grandioso altare marmoreo, con statue e piccoli bronzi, in SanLorenzo; il Crocifisso con S. Marco e S. Francesco sull'altar maggiore ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] , che talvolta riecheggiano il Seicento bolognese o i chiarori tiepoleschi, si affermò poi (1869) nella continuazione degli affreschi di SanLorenzo fuori le mura a Roma, iniziati dal Fracassini. Decorò per intero le chiese romane di Santa Lucia del ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata [...] . Già la guida del Titi (ed. 1763) ricordava due statue d'argento, SanLorenzo e San Damaso "fatte col disegno di Ciro Ferri", e conservate nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso.
Il F. non ebbe nelle sue pitture grande originalità, poiché rimase ...
Leggi Tutto
ODDONE di Savoia, marchese di Torino, conte di Savoia
Armando Tallone
Nato verso il 1010, morto poco dopo il maggio 1057 o, forse, il 19 gennaio 1058. Ultimogenito di Umberto I dalle Bianche Mani e [...] Adelaide, perché ne rimane un solo documento del maggio 1057: la donazione di alcune chiese, fatta insieme con la moglie, a SanLorenzo di Oulx. Morendo lasciò tre figli ancor minorenni, Pietro I, Amedeo II i quali uno dopo l'altro gli successero, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] primeggia Norimberga, autonoma, ricca e industriosa, favorita dalla dinastia di Lussemburgo, con le sue chiese di SanLorenzo, della Vergine, di San Sebaldo. In Baviera, oltre alla chiesa votiva di Ettal, singolare per la pianta concentrica, è degno ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...