AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] quarto e quinto decennio del secolo, aprivano alla Francia la porta stessa di accesso al Canadà, cioè il Golfo del SanLorenzo e il grande fiume omonimo che in esso scarica le acque dei grandi laghi canadesi. Nonostante però queste spedizioni e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] popolo, fucilate dalle finestre e dai tetti contro la colonna che veniva dall'Abruzzo, attraverso il popolare quartiere di SanLorenzo a Roma, ecc. Così il dramma, anziché volgere a tragedia, ebbe lieto fine. Il 31 ottobre, ordine di smobilitazione ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] navale principale è Callao; una scuola navale è a La Punta, presso Callao, e una base per sommergibili all'Isola SanLorenzo, di fronte a Callao.
Aviazione. - L'aviazione militare del Perù è stata istituita con decreto presidenziale il 20 maggio 1929 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] le coste dell'America Settentrionale, dalla Florida al capo Bretone, e poco più tardi di Giacomo Cartier, che rimonta il fiume SanLorenzo e prepara alla Francia la sua prima colonia di popolamento, il Canada. Vi è un arresto, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] (Roberto d'Oderisio all'Incoronata; ignoto martinesco a SanLorenzo Maggiore), fino ad Avignone; quello dei Lorenzetti, a di S. Giovanni in Urbino con le Storie del Battista di Lorenzo e Jacopo da Sanseverino) e nell'Umbria (decorazioni del palazzo ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Si cercò talvolta di unire il bronzo ad altre materie, come nel fonte senese del Battistero o nella tomha medicea del Verrocchio in SanLorenzo; gli altari si popolarono di statue e di candelabri non più in oro o argento, ma in bronzo (Duomo di Siena ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] aggiunto quello del nudo. Fama maggiore si era acquistata l'accademia con le famose esequie fatte a Michelangiolo nella basilica di SanLorenzo; e più di utile aveva forse arrecato all'arte, con le pubbliche mostre di pittura fatte nei chiostri dell ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] costruzione dell'oleodotto di 930 miglia per trasportare il greggio prodotto nella provincia settentrionale di Salta alla raffineria di SanLorenzo.
In ‛Irāk, nel 1950-52, agli oleodotti dai campi di Kirkūk al Mediterraneo, costruiti nel 1934 e nel ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] occidentale, e Río de Oro e Tarra su quello meridionale).
Il petrolio è raffinato parte nelle raffinerie venezolane, a SanLorenzo, e parte a Willemstad, capoluogo dell'isola olandese di Curaçao, e ad Aruba (anch'essa possedimento olandese). La ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] spedizione inviata per tentare lo stabilimento di una regolare comunicazione marittima dalla Baia di Hudson al Golfo del SanLorenzo, fu preso formale possesso della Terra di Baffin, della quale si rilevò topograficamente la costa meridionale. Nel ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...