Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] 'Asia dall'America. Armata una prima spedizione nel 1728, risali verso N. la costa della penisola, e, toccata la nuova isola SanLorenzo, giunse il 15 agosto a 67°18′ lat. N., riconoscendo oltre l'estrema punta asiatica il completo distacco fra i due ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano, nato con ogni probabilità a Gerona verso il 1340, e morto forse a Perpignano, poco dopo il 1408. Vestì l'abito francescano e, singolarmente protetto dal re Pietro III, studiò teologia [...] di Guillem Fontana, Gerona 1495), lo nominò, poco innanzi la morte, vescovo di Elna e cardinale col titolo di SanLorenzo in Lucina (1408). Ultimo grande scrittore enciclopedico medievale, l'E., ai primordî dell'umanesimo catalano, si sforza di ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che discende da una famiglia viscontile. Un Guido Visconte, che fu ceppo della famiglia Spinola e di altre, ebbe un settimo figlio, Guglielmo, cui fu dato il cognome di Embriaco. L'E., [...] ), nella quale è fama che Cristo mangiasse l'agnello pasquale e che è ancora conservata nel tesoro della chiesa di SanLorenzo in Genova. Ansaldo e Ugone, figli di Guglielmo, capitanarono nel 1107 (o 1104?) una spedizione navale in Siria e presero ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] statunitense. Nei due anni successivi ha studiato i grandi fiumi tra i quali il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, il SanLorenzo, il Nilo. Nel 1983 ha traversato l'Atlantico con una nave sperimentale a propulsione eolica, dando inzio a una campagna ...
Leggi Tutto
SCARPERIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Mugello, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso nord. Il paese sorge sulle pendici meridionali dell'Appennino [...] residenza del vicario che estendeva la sua giurisdizione su tutto il Mugello; ma il rapido sviluppo economico di Borgo SanLorenzo gli tolse importanza. La popolazione del centro urbano nell'ultimo secolo si è mantenuta quasi immutata (1646 ab. nel ...
Leggi Tutto
Nato nella contea di Bertie (Carolina del Nord) il 26 marzo 1749, appare, in quel periodo della storia degli Stati Uniti che seguì immediatamente la rivoluzione, come uno dei più attivi uomini politici [...] stato. Il caso, così, si chiuse. Ma esso diede occasione alla Spagna per ritardare l'esecuzione del trattato di SanLorenzo. Il B., che durante tutto questo periodo era stato ardentemente sostenuto dai suoi elettori, tornò in trionfo al Tennessee ...
Leggi Tutto
Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume SanLorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto [...] pini e di abeti: ma non mancano picchi scoscesi e brulli. Gli Adirondack servono da spartiacque tra il Hudson e il S. Lorenzo. La linea di displuvio, a causa del modellamento glaciale, è ora molto sinuosa. I corsi d'acqua che traggono origine dagli ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Valerio Mariani
Pittore, nato a Faenza il 4 dicembre 1787, morto in Roma il 13 gennaio 1871. Studiò a Roma, dove trovò nell'insegnamento la frigidità scolastica modellatasi sulle forme [...] e alla storia antica, e, soprattutto, fu un grande "maestro" di pittori, nel senso antico della parola.
Sue opere principali: SanLorenzo e le anime del Purgatorio (chiesa del Verano a Roma), la serie di disegni per La disfida di Barletta (coll ...
Leggi Tutto
Architetto, nato nel 1542 a Seregno nel milanese; morto a Milano nel 1591. "Allevato nelle opere della fabbrica del duomo", come egli stesso scrive, già nel 1567 aveva incarico di continuare la chiesa [...] allo schema della sezione trasversale delle navate. Lasciò varie fabbriche in Milano. Dopo il 1574 attese a ricostruire la chiesa di SanLorenzo, dove fu innalzata su suo disegno la cupola, compiuta dopo la sua morte. Nel 1575 lavorò nel coro della ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Napoli verso il 1515; vi morì probabilmente intorno al 1870. Si hanno notizie di lui a partire dall'ottobre 1541; e fra il 1546 e il 1567 è sicura guida della sua attività il suo Diario, [...] ) e di Pietro Bernini (1584). Il C., meglio che nelle molte statue tombali conservate a San Giovanni a Carbonara (Cappella Somma), a San Giacomo degli Spagnoli, a SanLorenzo Maggiore, a S. Caterina a Formello, a S. Domenico Maggiore, a S. Maria la ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...