Scultore lombardo nato ad Agrate (Como) sui primi del sec. XVI, morto dopo il 1571. Circa il 1534, col fratello Gianfrancesco, era occupato a rivestire di marmi la cupola di Santa Maria della Steccata [...] S. Maria della Fontana. Il Sant'Ambrogio gli attribuisce il sepolcro di Giovanni Conte nella cappella di S. Ippolito in SanLorenzo di Milano (1556), opera già ritenuta di Cristoforo Lombardo. Mediocre seguace dell'Amadeo, M. d'A. riprende le forme ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bevagna nel 1602, morì a Roma nel 1649. A Roma studiò alla scuola del Domenichino; acquistò ben presto fama, e fu benvoluto dal papa Urbano VIII: vi lavorò nei palazzi Rospigliosi, [...] nella chiesa del monastero di Santa Margherita, nella Pinacoteca comunale; un suo quadro è a Spello, nella chiesa di SanLorenzo. Se ne conoscono due acqueforti. Corretto disegnatore e abile costruttore di scene, il C. rimase ligio ai precetti degli ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Gino Fogolari
Pittore, nato a Venezia nel 1655, morto nel 1730 a Villa Bona nel Polesine. Pur avendo a maestro Francesco Rosa genovese e frequentando la bottega del Ferrabosco e [...] nella Sala dello Scrutinio a Palazzo ducale e la grande tela laterale dell'altar maggiore di S. Pietro di Castello (SanLorenzo Giustiniani che fa l'elemosina).
Bibl.: A. Canal, Vita di G. L., Venezia 1732; H. Voss, in Zeitschr. f. bild ...
Leggi Tutto
Il più notevole dei laghi della Nuova Inghilterra, sui confini meridionali del Canada, fra gli stati di Vermont e di New York, che esso divide. Ha forma allungata e stretta (larghezza massima 24 km.; larghezza [...] pleistocenica ne ha poi localmente alterati e complicati i caratteri. L'emissario, il Richelieu, porta le acque dello Champlain al SanLorenzo. Il lago è alimentato da molti piccoli corsi d'acqua e dal tributo del più elevato, ma assai meno esteso ...
Leggi Tutto
PONTASSIEVE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 15 km. verso levante. Pontassieve è una grossa e fiorente [...] centrale di un trittico o polittico.
Bibl.: E. Repetti, Diz. fisico, storico, geografico della Toscana, IV, Firenze 1841, pp. 516-518; F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo SanLorenzo 114; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, Firenze 1924, p. 200. ...
Leggi Tutto
Antica città della Calabria, in provincia di Reggio, a sud dell'Aspromonte. È situata a 827 m. s. m. e a 8 km. dal Mar Ionio. Presenta ancora costruzioni antiche notevoli, che hanno resistito ai terremoti. [...] e ha un seminario. Si trova nel centro della zona dove si parla ancora un dialetto greco (coi paesi SanLorenzo, Condofuri, Gallicianò, Roccaforte del Greco, Roghudi: v. italia: Lingua e dialetti). Ora è in decadenza, perché la popolazione va ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita francese, nato a Saint-Quentin il 29 ottobre 1682, morto a La Flèche il 1° febbraio 1761. Partì nel 1705 per il Canada, dove, a Quebec, insegnò lettere e filosofia. Tornato in patria [...] fece un nuovo viaggio di esplorazione in America. Risalì il SanLorenzo e i grandi laghi fino a Michillimaknaw, fece incursioni nell' discese il Mississippi fino alla foce, visitò l'isola di San Domingo e ripartì per la Francia nel dicembre 1722. Tra ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1504, era già morto nel 1540, a Bologna. Fu a Venezia, dove, oltre alle opere ricordate dal Vasari nelle chiese di S. Giovanni in Oleo e di S. Marina, ora disperse, si conservano di [...] Salvatore, una statuetta di SanLorenzo, e alle Regie Gallerie, una statua, pure di marmo, del Salvatore. Lavorò a Forlì, a Bologna, a Padova nella cappella del Santo (1533) due statue in stucco di Sant'Antonio e di San Daniele. L'esecuzione di tre ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Genova nel 1680, vi morì nel 1744. Figlio di Gregorio, apprese dal padre i primi principî della pittura. Fu a Roma nel 1734 e poi a Firenze. Vestì l'abito talare e fu chiamato "l'Abate [...] la reale rappresentazione delle leggende, dei miti, delle immagini religiose. Il suo capolavoro si trova nella chiesa di SanLorenzo nella cappella di S. Sebastiano. Le pitture murali più significative sono quelle della biblioteca di Palazzo Rosso, e ...
Leggi Tutto
Pittore senese della prima metà del '500 (le sue notizie vanno dal 1507 al 1525), Piccinelli di cognome. Dotato di delicata sensibilità pittorica, rifletté le varie tendenze dei suoi tempi, accostandosi [...] Uffizî, della galleria dell'accademia di Siena, dove è anche un Battesimo di Cristo nell'Opera del duomo, e di SanLorenzo a Bibliano (Siena); e permettono un diretto raffronto con i ritratti raffaelleschi dei musei di Montpellier e di Monaco, che ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...