Musicista, nato il 15 dicembre 1567 a Reichenberg (Boemia), morto il 20 aprile 1643 a Freiberg (Sassonia). Nel 1592 lo troviamo come insegnante al Paedagogium di SanLorenzo a Bautzen in Slesia, dal 1594 [...] al 1595 a Lipsia. Nel 1597 è nominato cantore a Zittau; il 15 aprile 1604 cantore e insegnante a Freiberg e tiene questa carica fino alla sua morte. Oltre a due guide teoriche per lo studio del canto, ...
Leggi Tutto
Generale francese, n. a La Basse-Terre (Guadalupa) il 10 ag. 1738, m. sul campo il 18 novembre 1794. Entrato nelle truppe coloniali in giovane età, Si appassionò al movimento liberale e fu eletto a far [...] Pirenei orientali (gennaio 1794). Dopo alcuni scontri fortunati, che avevano costretto il generale spagnolo La Unión a retrocedere fra SanLorenzo della Muga e il mare, il D. assaltò le posizioni nemiche dette della Montagna Nera, e morì in battaglia ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Padova, a sud di questa città e a est di Monselice, nella bassa pianura veneta. L'agricoltura vi ha grande importanza; è anche notevole mercato per il frumento e il bestiame (fiera [...] , 8 m. s. m., è congiunto a Padova con una tranvia che prosegue fino a Bagnoli di Sopra. L'arcipretale di SanLorenzo, eretta nel 1194 da Alberto di Baone e ricostruita nel 1748 dal cardinale Rezzonico, ha una pala d'altare attribuita al Tintoretto ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] sec.), c’è il monumento più antico di M., la rotonda di S. Lorenzo (11° sec.). Nella vicina piazza Mantegna si erge S. Andrea, costruita ( di Gazzuolo, Luzzara e Castelgoffredo; le signorie di San Martino e Solferino), sopportò bene la guerra di ...
Leggi Tutto
Pittore (n. San Severino Marche 1374 - m. prima del 1420), esponente, insieme al fratello Iacopo, del gotico cortese nelle Marche. Il trittico con il Matrimonio mistico di s. Caterina (San Severino, Pinacoteca), [...] e lombarda; l'affresco Madonna col Bambino, martirio di s. Stefano e s. Ginesio (1406, San Ginesio, Collegiata), firmato da Lorenzo, presenta accenti realistici che in modo più netto caratterizzano alcune parti della decorazione dell'oratorio di S ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , con un piccolo tratto del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione con San Marino e l'Emilia, a mezzogiorno ancora con l'Abruzzo. L'area delle nelle Marche le sue più belle opere, e di Lorenzo Lotto, oltre ad avere presenti i suoi rappresentanti maggiori ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] pittura, ivi 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano, Studi sulla pittura medievale campana, ''maggiori'' dopo la guerra (S. Chiara e S. Lorenzo di Napoli; le cattedrali di Salerno, Benevento, Teano; S ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] in esercizio di un nuovo terminale (Calata Sanità) per contenitori e in previsione dell'entrata Donato, Commenda di S. Giovanni di Pre, Cattedrale e Chiostro di S. Lorenzo, Abbazia di S. Giuliano, a Genova; Giardini e Villa Hanbury, a Ventimiglia ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] III-II a. C., ora a Firenze, il "Tempio di San Manno", camera ipogea rettangolare con vòlta a botte, costruita in blocchi o nulla del suo carattere primitivo. La cattedrale (S. Lorenzo), incompiuta all'esterno, fu iniziata alla metà del Trecento ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] 8 agglomerati (tra cui Baraccone, Baraccone dell'Angelo, Borgo Loreto, San Bernardo, con più di 1000 ab. ciascuno), i rimanenti nelle case sul portico che mena alla cattedrale, fu eseguita da Lorenzo Trotti dopo il 1515.
Il Battistero, edificato nel ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...