ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] dell’arte, LVIII (1986), pp. 205 s.; R. Mulcahy, F. Z. and Philip II. The reliquary altars for the Basilica of SanLorenzo de el Escorial, in The Burlington Magazine, CXXIX (1987), pp. 502-509; M. Hochmann, Les annotations marginales de F. Z. à ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] nel laboratorio di virologia dell’Istituto superiore di sanità, trovò nelle ricerche sperimentali un modo per lo dirigeva nella sede di via dei Sabelli 108 (quartiere SanLorenzo). Amico di vecchia data della famiglia, Bollea fu per Lombardo ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] sei ali - non cosparse d'occhi - e da una testa (Is. 6, 1-4). Basta ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel SanLorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Maurizio nel tesoro dell'abbazia a Saint-Maurice d'Agaune (secc. 12°-13°) o, ancora ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] sue trasformazioni artistiche e museali: E. Ciletti, Corsini Rome, Regency Florence, and the Last Medici Façade for SanLorenzo, "Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz", 32, 1988, pp. 479-518; F.P. Arata, L'allestimento espositivo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] all'archeologia cristiana, valgano da esempio il ritrovamento di una grande chiesa a pianta cruciforme del V secolo sotto SanLorenzo di Aosta, che sposta molto indietro nel tempo le origini del cristianesimo valdostano, e i graffiti del VII-VIII ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] da collasso cardiaco. Morì a Roma, nel pomeriggio dell’8 agosto successivo.
Le sue spoglie vennero deposte nella cripta di SanLorenzo al Verano. Il 3 giugno 1962 la sua salma fu definitivamente tumulata nella chiesa del Ss. Salvatore in Caltagirone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] ad esempio la basilica si arricchisce di gallerie di navata, giunte poi a Roma solo tra fine VI e VII secolo (SanLorenzo fuori le Mura, Sant’Agnese), e può avere un’abside estradossata poligonale, poi imitata a Ravenna e Parenzo. Ad Aquileia, Grado ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] de Henares, in La clausura femenina en España. Actas del Simposium, … 2004, a cura di F.J. Campos y Fernández de Sevilla, SanLorenzo del Escorial 2004, II pp. 779-812; Alcalá, una ciudad en la historia. Guía de la Exposición (catal.), Madrid 2008, p ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] episodi pittorici ancora leggibili. Affreschi sempre del sec. 11° decorano la parete settentrionale della chiesa di S. Martino a SanLorenzo del Pasenático, mentre della fine dello stesso secolo è la scena dell'Ascensione di Cristo in S. Fosca vicino ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] dalla cattedrale (Burgos en la Edad Media, 1984, p. 37ss.). Fra queste il documento pone in evidenza le chiese di SanLorenzo e San Esteban, ubicate di fatto nella parte alta dell'abitato, che fin dall'inizio e per un lungo periodo assunse le ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...