SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Questioni di date e problemi di filologia saraceniana. C. S. e il cardinale Francesco Albizzi da Cesena, SanLorenzo in Lucina e i quadroni con San Carlo Borromeo, in Id., Studi di storia dell’arte, iconografia e iconologia..., Roma 2007, pp. 181-209 ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] ., XXXV (1971), p. 27; G. Vianello, G. C., in N.A.C., 1971, n. 11, pp. 19 s.; C. Marsan, G. C. (catal.), Borgo SanLorenzo 1971 (con bibl.); P. Pacini, G. C., in Le Arti, 1971, n. 11, p. 32; L. Ginori Lisci, Palazzi di Firenze…, Firenze 1972, II, p ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] un riferimento alla bottega); legata a questa fase giovanile è la Madonna col Bambino e angeli di Borgo SanLorenzo (S. Lorenzo). È discussa la datazione dell'elegante Madonna della collezione Kisters a Kreuzlingen (Svizzera), collocata dal Boskovits ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2010b, pp. 88-90; L. Calderari - L. Damiani Cabrini - N. Soldini, Lugano. SanLorenzo (cattedrale), ibid., pp. 98-108; L. Calderari - N. Soldini, Bellinzona. Santi Pietro e Stefano (collegiata), ibid., pp. 66-69 ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] , realizzata tra il 1642 e il 1651 (F. Lofano, Sincretismo e unità delle arti: la cappella Cacace-De Caro in SanLorenzo Maggiore a Napoli alla luce di nuovi documenti, in Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, 2011-2012, vol. 40, pp. 241 ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] assegnare a Pontelli la paternità della mano principale dei disegni del Codex Escurialensis (Madrid, Real Biblioteca del Monasterio de SanLorenzo de El Escorial, 28.II.12), con elaborazione a partire dall’inizio degli anni Ottanta (Benzi, 2000).
Tra ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] , che gli procurò nel 1503 il canonicato di SanLorenzo in Damaso (poi lasciato al fratello Giulio nel 1517 Maria in Trastevere. Fu inizialmente seppellito nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, ma le sue spoglie furono trasferite nel 1646 nella ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] quindici piccoli, deliziosi Misteri del Rosario nell'altare della seconda cappella laterale sinistra della parrocchiale di Monte SanLorenzo (Gambugliano, Vicenza), segnalati dal Maccà (IX, p. 140) ma, in seguito, sfuggiti agli studiosi. Le tele, ad ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] improvvisamente nella notte tra il 1° e il 2 giugno 1970.
I funerali furono celebrati il 4 giugno a Roma, nella chiesa di SanLorenzo fuori le Mura. La salma fu tumulata nel cimitero del Verano.
Opere. Il volume Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] , l’attività di Landini si svolge a Firenze, dove è documentato il suo impiego come organista presso la chiesa di SanLorenzo. La sua opera, la più cospicua fra quella dei polifonisti italiani del Trecento, è tramandata quasi interamente dal codice ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...