MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] di P. Benigni - G. Pansini, Fiorenze 2008, pp. 3, 5 e passim; A. Guarducci, L’utopia del catasto nella Toscana di Pietro Leopoldo. La questione dell’estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settecento, Borgo SanLorenzo 2009, ad indicem. ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] in bell’ordine, bell’idea;
(e) l’aggettivo santo/-a: ad es., Sant’Antonio, Sant’Ermete, Sant’Orsola, ma San Leonardo, SanLorenzo, con troncamento (cfr. § 4);
(f) la particella pronominale ci e l’avverbio e congiunzione come davanti al verbo essere ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] , in cui apparvero i sonetti La Società de l’asfitichi e Na predica de mamma (7 ottobre) e il trittico A SanLorenzo (11 novembre).
La Cronaca bizantina, che frattanto vedeva intensificarsi la collaborazione con D’Annunzio, tornò a dargli spazio il 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] 1290 o poco dopo, si dovrebbe porre, nel percorso di Giotto, la frammentaria Madonna della Collegiata di Borgo SanLorenzo.
Nella fascia più bassa della navata della Basilica superiore troviamo il ciclo di affreschi più famoso dell’Italia medioevale ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] di Bologna sono testimoniati nel 1340: l’11 novembre Vitale fu pagato 18 lire per il completamento della cappella di SanLorenzo (Rubbiani, 1886, p. 116; Filippini, 1912, p. 16) e il 9 dicembre ricevette 6 lire «pro picturis foresterie» (Rubbiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] di mecenatismo che vede Michelangelo attivo come architetto. Impegno prioritario è il complesso ecclesiastico mediceo di SanLorenzo, legato al nome di Filippo Brunelleschi.
Dopo essersi cimentato nella progettazione della facciata (1515-1520) con ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] , Rome, PBSR 55, 1987, pp. 224-228; G. Basile, M.B. Paris, G. Serangeli, Il restauro degli affreschi del portico di SanLorenzo fuori le mura a Roma, AM, s. II, 2, 1988, 2, pp. 205-240: 217; I. Herklotz, Der mittelalterliche Fassadenportikus der ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] a Sesto Fiorentino. Nella stessa zona ed epoca eseguì anche decorazioni nella villa Venturi detta "Il Prato di SanLorenzo" (tuttora in loco) e nella villa Guicciardini Corsi Salviati (perdute).
Recentemente gli sono stati dati (Cantelli, 1980, 1982 ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] Balsamo 1987; F. La Tosa, F. R. architetto, in Quasar, 1990, n. 3, pp. 27-36; G. Morolli - P. Ruschi, SanLorenzo 393-1993. L’architettura. Le vicende della fabbrica (catal.), Firenze 1993; M. Brancia di Apricena, Due committenze di João V di ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] des Cosmati à Rome: marbre, mosaïque et parole, in Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa, XLVI (2015), pp. 119-132; Ead., SanLorenzo fuori le Mura a Roma. Storia del complesso monumentale nel Medioevo, Roma 2016, ad indicem; P.L. Tucci, The Temple of ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...