Dittatore (SanLorenzo 1835 - Chalchuapa 1885) della Repubblica del Guatemala. Nelle file del partito democratico progressista, ebbe gran parte nella rivoluzione contro il presidente V. Cerna (1871) e, [...] generalissimo dell'esercito, tenne la presidenza della repubblica dal 1873 fino alla morte. Fautore di una federazione dell'America Centrale, incontrò l'ostilità del Nicaragua, della Costa Rica e del Salvador ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Borgo SanLorenzo 1876 - Roma 1959). Critico, studioso d'arte e di folclore, poeta, è noto soprattutto per le sue traduzioni da F. Mistral (Mirella, 1905; La regina Giovanna, 1914; [...] Il poema del Rodano, 1930) e per i suoi studî sulla letteratura provenzale ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo SanLorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] 1935; I 7 di Font Segugno (traduzione), Firenze 1954.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Il Messaggero, 12 marzo 1959; Borgo SanLorenzo, Archivio di stato civile, Reg. atti nasc. 1876, n. 281; Archivio d. ministero d. Pubbl. Istruz., pacco n. 18, versamento ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di SanLorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] Raffaelli. Dal congresso tenuto dai capi ribelli in Corte, nel gennaio-febbraio 173 I, l'A. fu designato quale emissario del popolo corso per trattare con la Repubblica genovese.
Soltanto nel maggio successivo ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a SanLorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] maturità classica, nel 1907 si iscrisse ai corsi veterinari dell'Istituto superiore di medicina veterinaria di Pisa. Accolto come assistente volontario nel laboratorio di zootecnia e igiene dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Barrios, Justo Rufino
Politico guatemalteco (SanLorenzo 1835-Chalchuapa 1885). Nelle file del Partito democratico progressista, ebbe gran parte nella rivoluzione contro il presidente V. Cerna (1871) [...] e, generalissimo dell’esercito, tenne la presidenza della Repubblica dal 1873 fino alla morte. Fautore di una federazione dell’America Centrale, incontrò l’ostilità del Nicaragua, della Costa Rica e del ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; [...] e di creare un nuovo corpo militare, i granatieri a cavallo, alla testa dei quali sconfisse un contingente spagnolo a SanLorenzo (3 febbr. 1813). Nel genn. 1814 fu chiamato a sostituire M. Belgrano al comando dell'esercito del Nord. Respinti gli ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] di long. E. da Greenwich).
Le coordinate della sommità della torre campanaria della basilica di San Marino a 754 m. s. m. sono: 43° 55′ 8″ di lat. N. in zona di guerra, accantonato dapprima a SanLorenzo di Fiumicello, indi ad Aidussina, dove occupò ...
Leggi Tutto
San Benedetto dell'Alpe
Complesso monastico benedettino sulla valle del Montone, lungo la strada che univa Forlì al Casentino, al confine fra i due territori.
Il monastero, risalente al sec. X e riformato [...] Benedetto. Il monastero di Biforco divenne badia vallombrosana e in seguito fu annesso alla collegiata di SanLorenzo di Firenze.
Il luogo è puntualmente descritto da D. nel parallelo tra la cascata del Flegetonte e il corso del Montone (If XVI 100 ...
Leggi Tutto
LORENZO, Juan Carlos
Fabrizio Maffei
Argentina. Buenos Aires, 20 ottobre 1922-14 novembre 2001 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 marzo 1949 (Sampdoria-Novara, 1-3) • Squadre di appartenenza: [...] 1971-72), Atlético Madrid (1973), Union Santa Fé (1974), Boca Juniors (1976-79), Racing Club, Atlanta, Vélez Sarsfield, SanLorenzo de Almagro (1981), Lazio (1984-85), Boca Juniors (1987) • Vittorie: 1 Coppa Italia (1963-64), 1 Campionato spagnolo ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...