VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] e complessi turistici in altre parti d’Italia (Velletri, Fiuggi, Terminillo, Fregene, Tirrenia, Loreto, Licata, Tor SanLorenzo) e all’estero (Uruguay, Turchia, Bahamas). La sua ultima, densissima attività, gradualmente allontanatasi dall’effimero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] di Rosso: dalla tragica, livida e quasi irreale Deposizione della Pinacoteca di Volterra del 1521, allo Sposalizio della Vergine in SanLorenzo e Mosè e le figlie di Jetro degli Uffizi (entrambi del 1523 ca.), che, pur nella loro diversità, mostrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] dal genio di Andrea Mantegna.
Alberti lavora nel 1460 a ben quattro progetti: la riedificazione della rotonda romanica di SanLorenzo, destinata a rimanere senza esito; la realizzazione di una loggia davanti al palazzo della Ragione; l’ideazione di ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] sua morte è registrata nel Libro de’ morti di Firenze: «Marzo 1482. Mona Lucrezia di Piero di Chosimo de’ Medici riposta in SanLorenzo a dì 26 detto» (Archivio di Stato di Firenze, Magistrato della Grascia, Libro dei morti, ad datam).
Alla sua morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] di un lessico aggiornato grazie agli episodi di edilizia religiosa (la ristrutturazione delle chiese di Sant’Andrea e di SanLorenzo, la costruzione di San Sebastiano) e pubblica (i lavori sul palazzo del Podestà, la casa del Mercato e la torre dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] palazzo di Cosimo I intorno al 1442. La proposta, che poneva l’edificio su una piazza da realizzare dinnanzi a SanLorenzo, viene scartata per lo spirito ambizioso e non conforme alla politica di prudenza praticata dal committente, divenuto di fatto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] ). Durante l’estate fu scritturata per la fiera di sanLorenzo dal Teatro Sociale di Udine (Il trovatore, I puritani : e se si sente nel teatro di Londra, deve sentirsi anche al San Carlo» (Parigi, 23 agosto 1856; Abbiati, II, p. 369). Nonostante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] della casata.
A Napoli, il pittore senese realizza per il re una tavola con San Ludovico di Tolosa che incorona re Roberto, destinata alla cappella di famiglia in SanLorenzo Maggiore (il dipinto è oggi al Museo di Capodimonte). Ludovico, che aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] caratterizzato da forme semplici e lineari. La Tomba di Giovanni e Piero de’Medici (1472) nella Sacrestia Vecchia di SanLorenzo a Firenze mostra l’inclinazione dell’artista verso il naturalismo e il gusto di accostare materiali diversi quali bronzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] servizio della Francia, Jacques Cartier (1491-1557). Già durante il suo primo viaggio, nel 1534, scopre il fiume SanLorenzo, che, durante il secondo viaggio, verrà risalito fino al sito dove successivamente si fonderà Montreal.
I primi tentativi di ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...