RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] cui possedeva un’abitazione con studio nella vicinia di SanLorenzo, si consolidarono nel 1441, quando Ranzo si unì 1464, di un decreto del Consiglio ducale a favore del monastero di San Pietro di Lenta.
Morì nella prima metà del 1465, pochi mesi ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] ", consegnandogli in perpetuo una delle chiavi del tesoro sottratto ad Alfonso d'Aragona e riposto nella cattedrale di Genova, SanLorenzo.
Il trionfo tuttavia fu di breve durata: quando i prigionieri reali, sbarcati dall'A. a Savona ed inviati ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] . Mezzo secolo di regno tra storia e diplomazia, Milano 1999; I. Pascucci, Elena di Savoia nell’arte e per l’arte. Iconografia e storia della seconda regina d’Italia, Torino 2009; G. Bonnano di SanLorenzo, Elena d'Italia: la regina buona, s.l. 2016. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] ’armonica distribuzione della luce.
Paradigma di questa nuova appropriazione dell’antico è la Sacrestia Vecchia della chiesa di SanLorenzo del 1428, dove l’artista costruisce uno spazio essenziale la cui geometria è fortemente scandita dal recupero ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] al 1943 prestò servizio volontario presso la Biblioteca Alessandrina, dove fu sorpresa dai bombardamenti alleati che colpirono il quartiere SanLorenzo (luglio 1943), una delle rare occasioni in cui i ‘grandi eventi’ di quegli anni (il fascismo, la ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance sculpture, London 1958, pp. 318-320; G. Previtali, Una data per il problema dei pulpiti di SanLorenzo, in Paragone,XII (1961), 133, pp. 48-56; M. L. Gengaro, Maestro e scolaro. B. di Giovanni e Michelangelo, in ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
Vittorio Frajese
Filosofo, nato a Stilo nel 1568 e morto a Parigi nel 1639. Quando cominciò a scrivere di politica, nel corso dell’ultimo decennio del Cinquecento, C. era un giovane [...] nell’anno 1593 il granduca Ferdinando mi mandò con un cavaliero vecchio chiamato Baccio Valori a veder la sua libreria in SanLorenzo; e quando mi mostrò li libri segreti in un camerino dove nessuno può entrare, mi fe’ vedere li libri di Machiavello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] Francesi danno vita a nuclei lungo le aste fluviali del Mississippi (Nouvelle-Orléans, Mobile e Saint-Louis) e del SanLorenzo (Montréal), mentre gli Olandesi e soprattutto gli Inglesi edificano centri lungo la fascia atlantica. L’isola di Manhattan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] un tetraconco, tipologia per la quale pure non mancano confronti nell’edilizia religiosa coeva (Grande Chiesa di Antiochia, SanLorenzo a Milano). La Santa Sofia viene comunque ricostruita per ordine di Teodosio II (401-450) e consacrata nel 415 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] che aveva ricevuto l’incarico, spartito con un altro gruppo di origine luganese, di posare la pavimentazione della cattedrale di SanLorenzo (Alfonso, 1985, p. 79). Alla morte di Carlo Sala, nipote di Tomaso Orsolino, Porta fu nominato, insieme allo ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...