Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] sfondo cittadino della Lapidazione di santo Stefano, si riconosce una precisa citazione della cupola della Sacrestia Vecchia di SanLorenzo a Firenze (1428), opera di Brunelleschi.
Al 1436 risale il Monumento a Giovanni Acuto, che il pittore dovette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] . Cerca contatti con Veronese e Tintoretto, mentre a Tiziano commissiona la pala per l’altare maggiore con il Martirio di sanLorenzo e altri importanti dipinti come l’Allegoria di Lepanto (1575). Nel 1576, invece, Francesco I de’ Medici, gli dona la ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] altro ambiente della chiesa inferiore, un passaggio tra due cappelle che ha sulle pareti l'Orazione nell'orto e il Martirio di SanLorenzo e sulla volta il Redentore tra i simboli degli Evangelisti. Il nome di A. da Bologna, alias de' Bartoli, appare ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] e il Rio Grande, in America Settentrionale, hanno la stessa lunghezza (circa 3.000 km), ma il SanLorenzo ha un bacino tre volte più ampio. Il Nilo, il più lungo fiume del mondo (6.670 km), ha un bacino di 2,9 milioni di km2; il Rio delle Amazzoni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] anni prima, nel 1543, aveva avuto il governo di Bolsena, ma secondo il Massarelli teneva anche quelli di SanLorenzo, Montefiascone, Acquapendente "et altre molte terre et castelli della Chiesa romana". Dal padre riceveva inoltre una pensione fissa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a cavallo fra XIX e XX secolo, Rodin domina la scultura del suo tempo. Straordinariamente [...] Visita Roma, Napoli, Siena, Padova e Venezia, ma è soprattutto Firenze a colpirlo: nella sacrestia nuova di SanLorenzo, infatti, egli viene fortemente impressionato dalla scultura di Michelangelo, che pure aveva certamente ammirato anche al Louvre ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] , York, a cura di D.E. Greenway - J. Le Neve, London 1999, p. 72; C.L. Frommel, L’antica basilica di SanLorenzo in Damaso: indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1988-1993), Roma 2009, p. 403; A. Di Santo, Monumenti antichi. Fortezze ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] ). Prima di questo, l'A. aveva eretto in Ferrara un altro teatro stabile, quello dell'Accademia degli Intrepidi a SanLorenzo. Ricavato da un vecchio granaio di proprietà del duca Cesare d'Este, fu dovuto all'iniziativa del marchese Enzo Bentivoglio ...
Leggi Tutto
Matteo di Acquasparta
Arsenio Frugoni
Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato [...] eletto ministro generale del suo ordine e tale rimase anche dopo che Niccolò IV lo nominò cardinale col titolo di SanLorenzo in Damaso (1288).
Provvedimenti prudenti e concilianti, come quello d'inviare Giovanni da Parma in Grecia per la conversione ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] , Madrid 1800, I, pp. 332-334;F. J. Zarco Cuevas, Pintores ital. en SanLorenzo ... de El Escorial, Madrid 1931, ad Indicem;Id., Pintores españoles en SanLorenzo..., Madrid 1931, ad Indicem;D. Angúlo Iñiguez, La Pintura del siglo XVI, Madrid 1954 ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...