Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] mesoamericane è l'apparizione nei suoi siti-tipo (SanLorenzo, La Venta, Tres Zapotes) di alcuni elementi di villaggi periferici; nell'Oaxaca tale modello si stava delineando a San José Mogote e si sarebbe pienamente affermato a Cuicuilco, nella ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] in tempi brevi, è stata inaugurata nel 1966. La struttura della rete è costituita da una linea parallela al fiume SanLorenzo, da una ortogonale e da una terza linea realizzata appositamente per l'esposizione mondiale del 1967 che, attraversando il ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] avvenuti a Roma nella notte del 13 luglio 1881, durante il trasporto del feretro di Pio IX da San Pietro a SanLorenzo al Verano, aumentò le difficoltà del governo italiano, proprio nel momento in cui le agitazioni irredentistiche rendevano torbidi ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] dà notizia il Liber pontificalis che sotto Adriano I (morto nel 795) ci parla delle porte di San Paolo, e di varî bassorilievi in San Pietro e in SanLorenzo fuori le mura, fatti di foglia d'oro e d'argento, e quindi probabilmente lavorati a sbalzo ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] sviluppo di questa tecnica in Firenze fu data soprattutto dall'idea del mausoleo mediceo che Cosimo I voleva creare in SanLorenzo, e per il quale Francesco fece venire da Milano numerosi artisti nel 1580. L'officina (che sussiste anche oggi come ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] prezioso. Furono acquisti non spregevoli il Casentino, Borgo San Sepolcro e Montedoglio, Bagno di Romagna, che assicuravano d'agosto 1464, e fu portato con "mediocre mortorio" a SanLorenzo e sepolto, com'egli aveva voluto, in terra davanti all'altare ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] di 19 m, e una producibilità annua di circa 10 miliardi di kWh -, grandi fiumi degli S. U. A. e del Canada - Niagara, SanLorenzo, ecc.). Per impianti a media caduta, viene seguita a volte la disposizione che fu usata a Génissiat (sul Rodano), o nell ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] aumentarne la capacità; e da ricordare anche le parziali o totali rifabbriche di SanLorenzo e di San Nazaro di Milano, di San Fedele di Como, di SanLorenzo e di San Michele di Cremona); ma anche avventurandosi in costruzioni su pianta affatto nuova ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] la regione tende nel complesso a intensificarsi, perde di peso il ruolo che vi riveste la via d'acqua del SanLorenzo, che pure vi aveva impresso in passato un significativo impulso. La riorganizzazione del sistema dei trasporti e, in particolare, l ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] colline sui due lati del V.; sul lato ovest sono Teggiano, Sassano, San Rufo, Polla (quest'ultima nella zona che chiude a nord il V .
Durante il Medioevo il centro più importante è la certosa di SanLorenzo a Padula (v. XXV, pp. 900-901), uno dei più ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...