SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] precede la cerimonia. Un tempo il papa compieva questa cerimonia, di ritorno dal Laterano, della chiesa papale di SanLorenzo (Sancta Sanctorum), lavando i piedi a 12 suddiaconi, mentre nella basilica si recitavano i vespri.
Venerdì santo. - Giornata ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] furono pure abitate anche le valli laterali di Fundres e di Badia (Antermoia). Erano stationes: Sebatum, SanLorenzo, e Littamum, San Candido; presso Valdaora si scoperse un bagno romano. La Pusteria, culturalmente superiore al rimanente del bacino ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Maria Federici
Pedagogista, nata a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870. Le sue prime ricerche nel campo medico e le sue prime pubblicazioni risentirono dell'indirizzo filosofico [...] l'educazione del fanciullo normale, praticamente applicati nel 1906 a Roma nelle case popolari del quartiere di SanLorenzo. Nel 1909 pubblicò (Torino) il Metodo della pedagogia scientifica applicata all'educazione infantile nelle case dei bambini ...
Leggi Tutto
NUEVO LEÓN (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] tratto e con il Tamaulipas, a sud e a sud-ovest con San Luis Potosí. Il territorio, occupato in gran parte dalla Sierra Madre del Tamaulipas, come il Río Soto la Marina e il SanLorenzo. La vegetazione, in gran parte stepposa e formata di erbe ...
Leggi Tutto
SCOTENNATURA (o Scalp, fr. scalp e scalper; sp. escalpación e escalpar; ted. Skalpe e skalpieren; ingl. scalp, scalping)
Georges Montandon
Il termine scalp, proveniente dal basso tedesco con significato [...] era praticata soltanto nel territorio orientale degli odierni Stati Uniti, dalle foci del Mississippi e dalla Florida al SanLorenzo, eccettuata la zona costiera sull'Atlantico a nord della baia di Delaware. Il dominio della scotennatura era così ...
Leggi Tutto
NUOVA INGHILTERRA, Monti della (A. T., 121-122; 129)
Giuseppe Caraci
S'indicano con questo nome i rilievi tutti compresi entro i confini storici della Nuova Inghilterra, separati a occidente, per mezzo [...] e nell'abbondanza degli apparati morenici e fluvioglaciali. Tra questa zona di culminazione, che pur divide il bacino del SanLorenzo da quello dei molti fiumi sfocianti nell'Atlantico settentrionale, e la costa su questo oceano si stende un più o ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVI, morto ivi il 13 dicembre 1649. Scolaro di Bernardo Buontalenti, e come lui legato alla corte medicea, intorno [...] al 1604 ehbe l'incarico di condurre la fabbrica della Cappella detta dei Principi, presso la chiesa di SanLorenzo, secondo il progetto di Giovanni de' Medici. Non è dato distinguere quali elementi originali, all'infuori della sua opera di tecnico, ...
Leggi Tutto
SAINT JOHN (A. T., 129)
Carlo Errera
JOHN Fiume dell'America Settentrionale, scoperto da S. Champlain, esploratore francese, nel 1604. Nasce da più rami a z00-300 m. di altitudine dalle estreme diramazioni [...] NE. del sistema appalachiano, elevate fra l'estuario del SanLorenzo e il territorio del Maine, in una zona fittamente forestale, accidentata, disabitata. Scorre dapprima in direzione NE., poco a S. della frontiera separante il Maine (Stati Uniti) ...
Leggi Tutto
SYRACUSE (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Onondaga County, fondata intorno al 1805. Sorge all'estremità SE. del Lago Onondaga, in una regione [...] al Hudson e quindi da Buffalo a New York, e il canale Oswego che lo mette in comunicazione con il Lago Ontario e il SanLorenzo. La città presenta un aumento demografico molto rapido: 6829 ab. nel 1830; 22.271 nel 1850; 108.374 nel 1900; 171.717 nel ...
Leggi Tutto
STEPHENSON, Robert
Gino BURO
Ingegnere, nato a Willington Quay presso Newcastle il 16 ottobre 1803, morto a Londra il 12 ottobre 1859. Figlio di George St. (v.), dopo avere frequentato l'istituto di [...] Borden Bridge), quello sulla Baia di Conway tra il Galles e l'Isola di Anglesey (Britannia Bridge) e quello in America sul SanLorenzo a Montreal (Victoria Bridge). Quest'ultimo è formato da 25 travate tubolari, la centrale di m. 100,58 di luce, le ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...