GIUSTINIANI, Bernardo
Giuseppe Pavanello
Uomo politico e storico nato nel 1408, morto nel 1489; fu figlio di Leonardo (v.), e nipote di sanLorenzo (v.). Cresciuto, con Bernardo Bembo e altri coetanei, [...] 1474, procuratore di S. Marco; coltivò il diritto, la poesia, ma soprattutto la storia.
Scrisse la vita di suo zio S. Lorenzo, e, opera di gran lunga più celebre, il De origine Urbis Venetiarum rebusque ab ipsa gestis historia (Venezia 1492) per cui ...
Leggi Tutto
LAFONTAINE, Sir Louis-Hippolyte
Howard R. Marraro
Giurista e uomo di stato del Canada, nato a Boucherville (Quebec) nell'ottobre 1807, morto a Toronto il 26 febbraio 1864. Esercitò l'avvocatura a Montreal [...] franco-canadese, capitanato da Louis J. Papineau, a dichiarare l'indipendenza e a fondare una colonia francese sulle rive del SanLorenzo. In seguito a un mandato di cattura per alto tradimento, spiccato contro di lui il 4 novembre 1838, fuggì in ...
Leggi Tutto
NICTHEROY (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Città del Brasile, capitale dello stato di Rio de Janeiro; sorge sulla spiaggia orientale della Baia di Guanabara, di fronte alla capitale federale, su una [...] quartieri di abitazione che si allargano verso l'interno, tutti immersi nel verde come città-giardino, sono chiamati di SanLorenzo, di San Domenico, di Icarahy, ecc. Il "municipio", che conta 113.630 ab., si estende su un territorio assai fertile e ...
Leggi Tutto
MANABÍ (A. T., 153-154)
Antonio Mordini
Provincia marittima dell'Ecuador, con una superficie di 20.442 kmq. e una popolazione di 125.000 abitanti. Il territorio è costituito in gran parte da colline [...] , bassa e importuosa a NE., presenta a SO. ampie insenature, nella maggiore delle quali tra il capo Pasado e il capo SanLorenzo è la baia di Manta, il principale porto della provincia; il clima è caldo e umido nell'interno, temperato sulla costa ...
Leggi Tutto
PINA y DOMÍNGUEZ, Mariano
Carlo Boselli
Commediografo spagnolo, nato a Granata nel 1840, morto a Madrid nel 1895. Avvocato, abbandonò i codici per la letteratura drammatica, seguendo in ciò l'esempio [...] y diretes; El Chiquitín de la casa; El corregidor de Almagro; A sangre y fuego; La cola del gato; La feria de SanLorenzo; El dogal al cuello; Castillos en el aire; Los tres sombreros; El crimen de la calle de Leganitos; Las dos princesas. Scrisse ...
Leggi Tutto
PAOLO di Costantinopoli, santo
Nicola Turchi
Due sono i patriarchi di Costantinopoli, venerati come santi. Paolo I, nato a Tessalonica nel 313, succeduto nel 336 ad Alessandro nella sede bizantina, [...] . fu di nuovo esiliato a Cucuso in Armenia, dove morì strangolato nel 350. Venezia si vanta di possedere nella chiesa di SanLorenzo il capo di lui trasportatovi nel sec. XIII da Costantinopoli. La chiesa greca celebra la sua festa il 7 giugno.
Paolo ...
Leggi Tutto
VIVANCO, Luis Felipe
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a SanLorenzo del Escorial il 22 agosto 1907. Formatosi, negli anni che precedettero la guerra civile, attorno al gruppo neocattolico della [...] rivista Cruz y Raya, V. fu successivamente fra i principali animatori della tendenza classicista, garcilasiana, e assieme a L. Rosales, L. Panero, D. Ridruejo, collaborò alla rivista Escorial e dette vita ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
Nato a Firenze il 12 agosto 1763, morto il 13 marzo 1835. Studiò filosofia e teologia nel seminario di Lucca. Fornito di una vasta e soda cultura [...] Firenze 1811); Notizie istor. dei contorni di Firenze (Firenze 1791-95, in 6 voll.); Continuazione delle Memorie istoriche della Basilica di SanLorenzo (Firenze 1812-17: formano il 2° e il 3° vol. dell'opera del Cianfogni su tale argomento); ecc. Il ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Gian Pietro
Pio Paschini
Erudito, nato a Gallarate il 23 novembre 1589, morto ivi il 17 novembre 1659. Datosi agli studî di antichità, storia e liturgia, specialmente ambrosiana, e fattosi [...] e poi fu fatto arciprete nella collegiata di SanLorenzo, mostrando grande carità nella peste del 1630. S. Satiro e S. Marcellino, sino alla vita del card. Lorenzo Litta.
Pubblicò fra altro: Ambrosianae basilicae ac monasterii monumenta (Milano ...
Leggi Tutto
ROMANO, santo
Luigi Giambene
, Nei varî martirologi sono ricordati molti santi di questo nome, dei quali i principali sono: 1. S. Romano, citato nel Liber Pontificalis come compagno di SanLorenzo (v.), [...] Dial., II, 1) al principio del secolo VI, vi fondò il monastero di Dryes-Fontrouge. 4. San Romano, educato in gioventù nella corte di Clotario II e morto vescovo di Rouen nel 639. 5. San Romano, il più grande innologo bizantino (v. romano il melode). ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...