Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] più importanti imprese, non solo e non soprattutto di pittura, del suo maestro: il lavabo marmoreo della Sagrestia Vecchia in SanLorenzo, la tomba di Giovanni e Piero de’ Medici nella stessa chiesa (1469-1472), il gruppo bronzeo dell’Incredulità di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] hormai che superbo apparato, fastoso e nobile, si mirò il dí sacrato al protomartire Lorenzo nella base e vaga chiesa delle illustrissime e revendissime moniche di SanLorenzo che, fra le fiamme di devoto ardore, si mostrano qua giù in terra vere ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a dipingere di nuovo con Antonio d’Anghiari, nel 1434-1435. Insieme affrescano in Badia la cappella di SanLorenzo, fondata per testamento di Lorenzo di Fante del 1416, ma edificata solo nel 1430-1432. Antonio fu pagato dalla compagnia delle Laudi ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] se non formalizzato, come si può dedurre dalla richiesta del marzo 1332 rivolta al senato dagli stipendiari di SanLorenzo in Istria per una rifusione di spese supplementari per loro insostenibili, quelle del trasporto marittimo delle vettovaglie ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Casa del Fauno e del m. di Posidone e di Anfitrite nella Casa del Granduca di Toscana a Pompei; del m. trovato sotto SanLorenzo in Panisperna a Roma e del m. di Claterna.
Isolati sono i cespi di foglie in policromia che ornano una soglia nella Casa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] anche la ricostruzione del sistema di difesa ricadente nel territorio dei comuni di Agnone e Capracotta (Monte San Nicola, SanLorenzo di Agnone, Monte Cavallerizzo a sud di Capracotta, Monte Saraceno presso Pietrabbondante), che costituiva una sorta ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] . 19 aprile1945». «Tra gli urli delle sirene e lo scoppio lacerante delle bombe generosi figli del popolo di sezione SanLorenzo soffrirono come soldati le atrocità della guerra. Colpiti a morte baciarono la propria terra insegnando ai posteri il ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] o Castellana, che conduceva a ovest verso Bassano passando attraverso la podesteria di Noale e di Castelfranco. Dal borgo di SanLorenzo, a sud di Mestre, partivano altre due strade: una in direzione sud conduceva a Padova attraverso Oriago e Dolo, l ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Nazionale di Archeologia Cristiana, Torino e altrove 1979", Roma 1982b, pp. 155-157; G. Pantò, Settimo Vittone (Torino). Pieve di SanLorenzo e battistero, ivi, pp. 157-161; C. Donzelli, L. Monti, Novara. Battistero, ivi, pp. 163-167; S. Tavano, Il ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] in Multidisciplinary Perspective. Memorial L. Reekmans, Leuven 1995, pp. 31-70.
M. Pentiricci, La posizione della basilica di SanLorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, in Architectural Studies in Memory of R. Krautheimer, Mainz a. R. 1996 ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...