SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] pp. 146-159; G. Fr. Koch, Virgil im Korbe, ibid., pp. 105-121; I. Lavin, The sources of Donatello's pulpits in SanLorenzo. Revival and freedom of cohice in the early Renaissance, in Art Bulletin, 41, 1959, pp. 19-38; V. Mariani, Raffaello e il mondo ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] le proprie sofferenze e quelle del compatrono di Roma:
«Il mio corpo divenuto cadavere, sarà sepolto nella Chiesa di SanLorenzo fuori le mura, e precisamente sotto il piccolo arco esistente contro la così detta graticola, ossia pietra, nella quale ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] che la chiesa abbia subito grossi danneggiamenti nel 410 e sia stata quindi ricostruita, forse, appunto, con nuovi supporti (O. Brandt, SanLorenzo fuori le Mura: il difficile rapporto tra strutture e testi, in Private and Public in the Sphere of the ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] correnti coesistono nello stesso monumento in aperto contrasto tra loro. Quadri come quello del Buon Pastore o di SanLorenzo, con la loro bellezza e la loro accurata composizione denunciano influssi di correnti auliche, derivati però verosimilmente ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] "habitatores" in "confinia" di Venezia: ibid., nr. 305, 1179 aprile; nr. 129, 1157 agosto. I Sisinulo mantengono interessi in Ammiana: SanLorenzo di Ammiana, nr. 21, 1176 gennaio; nr. 79, 1195 ottobre; nr. 87, pp. 103 e 104.
206. Vitale Voltani di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e di controllo proporzionale, in Il Gotico europeo in Italia, Napoli 1994, pp. 71-83; C. Bruzelius, Il coro di SanLorenzo Maggiore e la ricezione dell'arte gotica nella Napoli angioina, ivi, pp. 265-277; A. Iacobini, L'architettura religiosa a ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] dell’occupazione tedesca, lungamente attesa, scatenò la gioia della popolazione. Padre Libero Raganella, parroco del quartiere popolare di SanLorenzo, ha scritto:
di gente impazzita dalla gioia, come se fosse la più grande festa popolare mai vista e ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Arch. Crist., XXV, 1949, p. 115 ss.; E. Josi, in Encicl. Catt., VII, 1951, c. 178 ss., s. v. Ippolito, cimitero di); c. di SanLorenzo o di Ciriaca (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist., I s., 1863, p. 68 ss.; p. 73 ss.; 1864, p. 63 ss ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] novembre Leone X si fa probabilmente accompagnare da Raffaello a Firenze, in vista del progetto della facciata della basilica di SanLorenzo, e a Bologna, per incontrare il re di Francia Francesco I. Nel 1515 un disegno di Raffaello, preparatorio per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di sviluppo culturale, evidente soprattutto nel Tabasco e nel Veracruz (Messico), dove fiorì la civiltà olmeca. A SanLorenzo, e più tardi a La Venta, gli Olmechi edificarono imponenti terrapieni nei loro centri cerimoniali. Recenti ricerche a ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...