CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] isola di capo Bretone, ma al vertice settentrionale; Giovanni avrebbe poi proseguito la sua navigazione all'interno del golfo di SanLorenzo, lungo la costa del New Brunswick, e quindi si sarebbe diretto verso est o sudest, doppiando le isole Brion e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] aveva progettato un mulino e una fabbrica di birra e si era dedicato alla pesca lungo le rive meridionali del fiume SanLorenzo. Nel primo libro della Description, Denys analizza in modo metodico la geografia e la storia naturale del tratto di costa ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] nelle quali fu implicato da Leone X e poi da Clemente VII a Firenze (la facciata per la basilica di SanLorenzo, la Sagrestia Nuova e l’allestimento del mausoleo mediceo, il cantiere della Biblioteca Laurenziana), dopo il compimento della volta ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] 54) della National Gallery of Art di Washington (Kress Collection) e per scomparti laterali le tavole con San Giovanni Evangelista e SanLorenzo (cat. 55, 56), entrambe con un angelo a mezzo busto nelle cuspidi triangolari, del Musée Jacquemart-André ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] (Thoenes, 2005) o dallo stesso modello cui aveva guardato l’autore del codice della Real Biblioteca del Monasterio de SanLorenzo del Escorial (Frommel, 1984a).
Nel maggio del 1507 Raffaello, a Urbino, realizzò per Elisabetta Gonzaga un Cristo nell ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] e accuse verso la nuova cultura nella Roma di Pomponio Leto o nella Firenze medicea. Da sanLorenzo Giustiniani e san Lodovico Barbo a Ermolao Barbaro, Gasparo Contarini, Vincenzo Querini, Paolo Giustiniani, i grandi e coraggiosi spiriti ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sospesi a una plastica torre triangolare, e spicca all'interno dell'imponente cittadella sportiva affacciata sul fiume SanLorenzo. Fra le ancora molte realizzazioni francesi, per lo più all'interno degli ambiziosi programmi delle villes nouvelles ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] et al., High-Precision Trade Element Characterization of Major Mesoamerican Obsidian Sources and Further Analysis of Artefacts from SanLorenzo Tenochititlan, Mexico, in LatAmAnt, 2 (1991), pp. 69-91; M.G. Hodge - M.E. Smith (edd.), Economies and ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] dietro due loro sorelle e una o più zie paterne, altre zie avevano preso il velo alla Celestia e a SanLorenzo; non per nulla, ai cinque figli maschi Francesco prescriveva, tra gli altri doveri, il puntuale adempimento degli obblighi nei confronti ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] , 1982, pp. 181-192; B. M. Apollonj-Ghetti, Le cattedrali di Milano e i relativi battisteri. Nota sulla basilica di SanLorenzo Maggiore, in RACrist, LXIII, 1987, pp. 18-89; D. Kinney, Le chiese paleocristiane di Mediolanum, in C. Bertelli (ed.), Il ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...