Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] dell’Accademia di Belle Arti, la pubblicazione delle opere complete di Niccolò Machiavelli, i restauri della Basilica di SanLorenzo, gli acquisti della Società promotrice di Belle Arti fiorentina di quell’anno, la costituzione di una commissione per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] e si manifestano con le forme essenziali di La Venta, SanLorenzo e Tres Zapotes. Si tratta di forme volumetriche semplici, realizzate con terra di riporto, pietrame e adobes, destinate a spiccare al di sopra di un territorio poco movimentato e ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] che Dolfi protegge e ospita quando fra agosto e settembre soggiorna clandestinamente a Firenze, il leader di borgo SanLorenzo collabora a lungo con il governo nazional-liberale di Ricasoli, offrendo la propria formidabile esperienza di organizzatore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] all'anno 1699, l'Académie des Sciences definì la sua mappa precisa e di grande utilità per la navigazione del SanLorenzo. Dopo aver intrapreso nel 1699 un altro viaggio verso la Caienna e le Antille francesi, dove effettuò diverse osservazioni utili ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] requisiti e trasformati in edifici pubblici, manifatture, alloggiamenti militari: un’intera area, quella del quartiere SanLorenzo, dove da secoli erano concentrate molte proprietà religiose, cambia radicalmente fisionomia e composizione sociale (De ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 529-535; E. Parma Armani, Nuove indagini sul ''pallio'' bizantino duecentesco di SanLorenzo in Palazzo Bianco a Genova, Studi di storia delle arti 5, 1983-1985, pp. 31-47; S. Durian-Ress, Meisterwerke ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] Papstbriefe der brittischen Sammlung, in Neues Archiv, V (1879), pp. 353 s. (= J.-L. 5354, 5355, 5356); per l'epitaffio di SanLorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. della città di Piacenza, IV, Piacenza 1766, pp. 8 ss. Per gli altri testi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] , a cura di G. Contini, I-II, Milano-Napoli, 1960: I, rispettivamente pp. 35-42, 523-555, 600-624; Inventario di SanLorenzo in Santa Colomba (sec. XIII in.), in I. Inguanez, I, I Placiti cassinesi del secolo X con periodi in volgare, II, Documenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e complessi rurali in area medio alpina atesina, ibid., 49 (2001), pp. 539-57.
B. Maurina, Edilizia residenziale a Sebatum (SanLorenzo di Sebato, Bolzano/St. Lorenzen, Bozen), in AAAd, 49 (2001), pp. 559-98.
C. Bassi, Una nuova dedica ad Ercole ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di ordine storico, oltre la metà del I sec. a.C. In opera vittata di blocchetti parallelepipedi sono i pochi resti (Borgo SanLorenzo) del circuito di Cingoli, di età augustea. A questi vanno aggiunti i resti di Ancona, da riferirsi forse al IV sec ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...