TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] dawn of art, in Art history, XLIX (2016), pp. 868-895 (con bibliografia); A. Cecchi, Pontormo e Bronzino nel coro di SanLorenzo, in SanLorenzo. A Florentine church, a cura di R.W. Gaston - L.A. Waldman, Firenze 2017, pp. 525-532; E. Carrara, Una ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] dalle autorità, dal clero e dal popolo tutto, venne inumata solennemente nell'oratorio davanti alla basilica extramuranea di SanLorenzo a Capodimonte.
L'atto aveva un significato che trascendeva quello puramente religioso: non era infatti soltanto l ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Lucrezia della Rovere Colonna – con Castro e Grotte di SanLorenzo. Poté così essere creato, dopo un lungo periodo XII, Parmae 1862, pp. 77-223, in partic. pp. 158-177; M. Sanuto, Diarii, XXXI, XXXVII, XXXIX, XLI, XLV-XLVIII, L-LI, Venezia 1891-1898, ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Falciani - A. Natali, Firenze 2010, pp. 228 s.; E. Ferretti, Vasari, Ammannati e l’eredità di Michelangelo nei cantieri di SanLorenzo, in Ammannati e Vasari per la città dei Medici, a cura di C. Acidini Luchinat - G. Pirazzoli, Firenze 2011, pp. 37 ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] in StEtr, XLVIII, 198o, p. 567 s.; ead., ibid., LI, 1983, p. 457 ss.; ead., Notizie preliminari sulla necropoli del Fosso SanLorenzo nei Comuni di Montecchio e di Baschi, in La Romagna tra VI e IV sec. a. C. nel quadro della protostoria dell'Italia ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] zone da essa controllate o influenzate, come l'entroterra veneto (Udine), l'Istria (Pirano e Capodistria) e la Dalmazia (SanLorenzo del Pasenatico e Zara).Le cisterne alla veneziana sono costituite da un invaso sotterraneo con sezione a forma di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] resto della regione, accelerato anche dalle iniziative legislative promulgate da C. Flaminio. La nascita della città di Suasa (tra SanLorenzo e Castellone di Suasa) e della vicina Ostra (Ostro Vetere) in seguito alla Lex Flaminia de agro Gallico et ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] luglio 1495, quando sottoscrisse il commento di Alessandro di Afrodisia ai Sofistici elenchi di Aristotele (El Escorial, Real Biblioteca de SanLorenzo, Scor. Φ.II.6 [203]), ma forse vi giunse anche prima, dato che la sua presenza è attestata in due ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] un posto situato oggi al limite della zona urbana di Foggia; sappiamo infatti che era collocato tra Foggia e il castrum di SanLorenzo in Carminiano. Ora, in questa zona a sud-sud-est di Foggia, la carta segnala una masseria Pantano e una porta ...
Leggi Tutto
tenere (tenire)
Alessandro Niccoli
Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto.
Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] su la grada (una salda volontà " tenne fermo, materialmente e moralmente, sanLorenzo ecc. ", Grabher; diversamente interpreta il Mattalia: " quel volere che tenne, ebbe, dimostrò sanLorenzo "); XIX 26 il gran digiuno / ... lungamente m'ha tenuto in ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...