AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] a questo periodo sono і capitelli corinzio-italici di SanLorenzo a Monte presso Rimini e le colonne scanalate da , tra il 1964 e il 1969, è stata messa in luce la chiesa di San Severo consacrata alla fine del VI . d.C.: a pianta basilicale, a tre ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] quella recente delle Nozze di Cana del Veronese in San Giorgio Maggiore a Venezia), in cui vengano interpolate nelle Ponte di Mostar, del Palazzo Bianco a Genova, della Basilica di SanLorenzo a Roma, dell’Abbazia di Montecassino, dei ponti di Verona ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] solo due prediche in extenso (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Biscion. 36), due compendi di sette prediche tenute in SanLorenzo a Firenze, redatti da un anonimo (Firenze, Ricc. 1186c), alcuni stralci trascritti da Margherita Soderini (Firenze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] di lavoro idrografico che nel secolo successivo fece da supporto alle attività dell'Impero inglese. Le carte del fiume SanLorenzo, da lui disegnate per le operazioni navali durante la guerra dei Sette anni, erano tanto accurate che continuarono a ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] della Tradizione Microlitica dell’Artico, diffusi dall’Alaska alla Groenlandia e a nord dell’estuario del SanLorenzo. La seconda raggruppa i complessi di derivazione neolitica apparsi più tardi nella regione beringiana, che successivamente ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 3-4; Turner, 1997, pp. 222 s., doc. 8; Lucidi, 2013, p. 82, doc. 1).
Il 9 giugno 1505 fu censito nel popolo di SanLorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). Due referti della chiesa di S. Trinita a Firenze (19 giugno 1505 e 22 gennaio 1506) annotano ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] di A. Manfredi - P. Sverzellati, Città del Vaticano 2007, pp. 546, 548 s., n. III; M.E. Bertoldi, Filippo Calandrini a SanLorenzo in Lucina, ibid., pp. 494 s.; A. Manfredi, Un profilo di Filippo Calandrini all’ombra di Niccolò V, con un’appendice di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] p. 390 n. 14; J. J. Martin Gonzáles, El Panteón de SanLorenzo de El Escorial, in Archivo español de arte, XXXII (1959), 127, p (1617-1635), in Academia-Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503-66; E. Harris, G. B ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Messina, II (1976), pp. 21-30; Id., Una sconosciuta opera di Gian Pietro e Ambrogio Donati: l’ancona lignea già in SanLorenzo a Lugano, in Archivio storico ticinese, XVIII (1977), pp. 153-168; C.R. Morscheck, Relief sculpture for the facade of the ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] . 7622, lat. 16219, lat. 16678, n.a. lat. 2042; Bibliothèque de l’Arsenal 976; Perugia, Biblioteca Capitolare di SanLorenzo 39; Salamanca, Universidad de Salamanca. Biblioteca General Histórica, Ms. 2680 e Ms. 2680; Sopron, Állami Levéltára, R 308 ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...