CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] en el siglo XVII, in Estudios eclesidsticos, XXVIII (1954), pp. 604-606, 608, 612;A. M. da Carmignano di Brenta, SanLorenzo da Brindisi, dottore della Chiesa universale (1559-1619), I-IV, 2, Venezia-Mestre 1960-1963, ad Indicem;R. Belvederi, Guido ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] XV), ff. 3r-32v, attribuita a Martino Sillimani ma forse secondo Dolezalek del R; Summa feudorum, El Escorial, Biblioteca de SanLorenzo, E I. 10 (inizi del sec. XV), ff. 83-100, attribuita ad Arnulphus de la Pradella, forse Arnaldus Arpadella. Summa ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] sono stati proiettati i disegni originali di Michelangelo sulla facciata – oggi nuda in quanto incompleta – di SanLorenzo; questa realizzazione (ispirata alle disposizioni testamentarie di Anna Maria Luisa de’ Medici per il completamento di quella ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] del tamburo della cupola del duomo (pp. 92-96), che erano già stati riconosciuti alla bottega caronese (B. Astrua, in La cattedrale di SanLorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, Modena 2012, pp. 228 s., nn. 167-174). È altresì ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] la nascente civiltà maya; intorno al XII sec. a.C. fiorirono grandi centri cerimoniali, come Tres Zapotes, La Venta e SanLorenzo, e in alcuni di essi sorsero piramidi alte fino a 30 m, strutture enormi ‒ alcune avevano una superficie di base fino ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] modesti e che talora ne comportarono l’espatrio: la primogenita Sveva sposò nel 1427 Amoretto di Donato da Borgo SanLorenzo, mercante abitante a Valenza; Nanna sposò nel 1428 Francesco di Pagolo Falconieri residente ad Avignone. Insieme con Sveva e ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] dall'alta società fiorentina.
Al 1743 risale il Battesimo di Costantino per la chiesa del Crocifisso (oratorio dei Miracoli) a Borgo SanLorenzo. Non lontano, ma di più ardua datazione, si trovano la Sacra Famiglia in gloria nella pieve di S. Maria a ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] con un cappio al collo, attraverso i suoi antichi possessi di San Giovanni d'Asso e di Castel di Val d'Orcia per scontare di Siena i resti dei C. furono trafugati e portati a SanLorenzo di Gatteo (Romagna). Nel 1684 fecero ritorno a Siena. Il C ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] en el Valladolid de los siglos XVII y XVIII, in La inmaculada Concepción en España. Religiosidad, historia y arte, I, SanLorenzo del Escorial 2005, pp. 425 s., riferisce che alcuni estratti della predica di Riccardi tenuta nel 1618 a Valladolid si ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] i primi di novembre, le terre di Amendolea e di SanLorenzo, in Calabria, sottratte al loro legittimo feudatario, Giovan Giovambattista, il M. era stato precettore, insieme con Lorenzo Palilio, nelle lettere latine e greche, secondo quanto riferisce ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...