GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] 'istituzione: fra le tre ipotesi proposte dal G. ("una parte delle stanze del giardino rincontro a San Marco […] un luogo dietro alla Sagrestia nuova di SanLorenzo […] il tempietto di Giulio Scala in via Laura a canto al monasterio di Cestello"), la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] . Il C. (che nelle elezioni per l'Assemblea toscana era stato eletto deputato per il collegio di Borgo SanLorenzo) riteneva addirittura che il voto d'annessione pronunziato da quel consesso dovesse essere sufficiente e non si dovesse ricorrere ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] committenze a Tosini e al suo gruppo da parte di conventi domenicani afferenti alla Riforma (oltre a S. Caterina a Borgo SanLorenzo, S. Marco e S. Maria Novella a Firenze, il centro di irradiazione del movimento, S. Maria del Sasso a Bibbiena, S ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] Mura Massimianee, dagli archi di Porta Orientale (1819; al museo nel 1829) e dalla zona delle colonne di SanLorenzo.
Solo nel 1858, dopo lunga pressione di Bernardino di Biondelli, nacque una commissione di vigilanza sui monumenti cittadini; seguì ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] Il 13 maggio 1377 il re Pietro il Cerimonioso esige che porti a termine il retablo di S. Apollonia per la chiesa di SanLorenzo di Saragozza. Il 3 giugno 1378 Z. riconosce di aver incassato un pagamento come acconto per il retablo di S. Narciso che ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo SanLorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] apertura nel 1493 di un sito d’osteria a Borgo S. Lorenzo. Per fare pratica in questo settore era stato inviato dal il priorato; dal 16 febbraio 1483 fu per sei mesi podestà di San Casciano; per quattro mesi dal 1° gennaio 1485 fu console dell’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] gravemente compromessa da un incendio nel 1997. Non convenzionale è anche l’impianto centralizzato della chiesa teatina di SanLorenzo (a partire dal 1670), definita, nel perimetro interno, dall’alternanza di superfici concave e convesse; la sua ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Esequie dell' Altezza reale del serenissimo Giovan Gastone Gran duca di Toscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa di SanLorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca di Lorena, e di Bar, etc. granduca di Toscana…, Firenze 1737 ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] e l'età romana), Fondazione Treccani degli Alfieri, Milano 1953.
Storia, topografia architettura: C. Albizzati, Qualche problema sulle colonne di SanLorenzo Maggiore in M., in Boll. d'Arte, 1920, p. 84 ss. e p. 171 ss.; A. Levi, Il teatro romano ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] (basilica di S. Giusto a Trieste, duomo di Caorle, S. Nicolò di Lido a Venezia, S. Martino a SanLorenzo del Pasenatico, in Istria; Buchwald, 1966). Alla cultura ottoniana delle pitture absidali commissionate da Poppone si sovrappose quella veneto ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...