RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] due anni dal completamento dei lavori, periodo durante il quale il mausoleo era stato esposto nella Cappella dei principi in SanLorenzo, Cosimo III affidò a Ramponi e a Simone Fanciullacci, lavorante di pietre dure, il compito di condurre i marmi ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] dei lavori attuati dalla soppressa Compagnia del Gesù. Nel 1774 iniziò e nel 1779 terminò il piano urbanistico del borgo di SanLorenzo Nuovo sul lago di Bolsena; sempre nel 1774, fu incaricato di rinnovare e di ampliare il convento dei padri di S ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] documenti artistici, Genova 1861, p. 19; Id., Delle arti della tarsia e dell’intaglio in Italia e specialmente del Coro di SanLorenzo in Genova, Genova 1869, pp. 89 s.; D.C. Finocchietti, Della scultura e tarsia in legno dagli antichi tempi ad oggi ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] di Fontana Pradosa, Olubra, Rivergaro, Rivalta, Chero e SanLorenzo. Mentre si rafforzava la presa dei ghibellini su Piacenza accolse i legati pontifici Bernardo Castagnet e Bartolomeo, abate di San Teodoro di Trevi, che - dopo l'abbandono della città ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] la costruzione della basilica di S. Vincenzo F. sarebbe riuscito da solo a estrarre da una cava in località SanLorenzo e a caricare su di un carro un monolito calcareo di eccezionale grandezza, che doveva essere utilizzato per la pavimentazione ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Passeri si trasferì poi «nelle Case di S. Martina, spettanti all’Accademia de’ Pittori, sotto la parrocchia di SanLorenzo in Miranda […] senza nessuno che lo servisse, per la qual cosa credette opportuno il farsi trasportare […] sotto la parrocchia ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di SanLorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] l'accontentarsi di quello, ben più modesto, di Rocca Contrada e Corinaldo, cui si aggiunge, in compenso, quello di SanLorenzo, antico dominio della sua famiglia; nel 1639 le viene restituito quello di Gradara. Intanto fissa la residenza nella villa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] D. ai primi di luglio del 1378, durante la seconda guerra di Chioggia, quando reparti padovani ed ungheresi avevano occupato Borgo SanLorenzo, a Mestre, e posto l'assedio al castello da lui difeso validamente: "Era in quel tempo provedador in Mestre ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 15 genn. 1427 divenne membro degli Otto di custodia e, dal 3 giugno seguente, assunse la carica di podestà di Borgo SanLorenzo; il 31 luglio dello stesso anno effettuò la dichiarazione al Catasto insieme con la madre e i fratelli Francesco e Zenobi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] l’ascesa nel contesto sociale fiorentino (Il palazzo Medici 1990, pp. 38-43). Giovanni partecipò all’ampliamento della chiesa di SanLorenzo, anche se non fu lui a ispirarlo né a chiamare Filippo Brunelleschi. Egli riuscì invece a orientare il lavoro ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...