ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] giorni dopo, il 27 marzo 1972. I funerali vennero celebrati da monsignor Ugo Poletti, vicegerente della diocesi, nella basilica di SanLorenzo. Il 16 febbraio 1985 la salma fu traslata dal cimitero romano del Verano alla chiesa dei cappuccini in via ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] della loro registrazione nella cronaca che deve essere di poco posteriore.
Il padre apparteneva a una famiglia originaria di Borgo SanLorenzo nel Mugello, era immatricolato nell’arte della lana e nel 1300 ricoprì il priorato. La madre era Fia di ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] pp. 79 s.). C’è poi un documento che lo vede attivo, per opere non meglio precisate e comunque perdute, in SanLorenzo a Lugano nel 1634.
Non solo i dati d’archivio confermano l’attributo di Florentinus che Reali amava attribuirsi nelle firme di cui ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] Staatsbibliothek, Jur., 4; Stoccolma, Biblioteca reale, B.683 (Institutiones); El Escorial, Biblioteca del Real Monasterio de SanLorenzo, S.I.9; Lipsia, Staatliche Bibliothek, Haenel, 5; Monaco di Baviera, Bayer. Staatsbibliothek, Clm, 3509; Parigi ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] la benestante Maria Prisco, figlia del napoletano Lentolo e della nobile sorrentina Camilla Falangola, cresciuta a Napoli alla «Strata di SanLorenzo» e poi nella circoscrizione di S. Giovanni a Porta, parrocchia ch’era stata di Macque tra il 1592 e ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] morte del marito (forse avvelenato), E. ereditò l'usufrutto dei beni nel ducato di Sora, nella Massa Trabaria, a SanLorenzo in Campo, a Montalfoglio, a Castelvecchio e a Castelleone, insieme con il governo di questi luoghi. Esperienza di governo E ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] , per quivi sotto la scorta del Buonarruoti dar fine a tutte quelle figure, che mancano alla sagrestia e libreria di SanLorenzo ... col mancare della vita di Clemente, mancò altresì l'impulso a seguitare l'opera; e restò la sagrestia colle sole ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] 2, a cura di D. Puncuh, 1996, I, 3, a cura di D. Puncuh, 1998.
D. Puncuh, I più antichi statuti del capitolo di SanLorenzo di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., II (1962), 2, pp. 25-28; V. Polonio, L’arrivo delle ceneri del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] quasi senza interruzione: prima nella valle dell’Ohio, poi intorno ai forti canadesi sul Mississippi, a sud, e sul SanLorenzo, a nord. All’inizio i Francesi fanno valere la loro superiore organizzazione militare. Nel 1754, ancor prima che si ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] organizzativo importante quale uomo di fiducia di Allori. Nel 1574 lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici in SanLorenzo (Borsook, 1965-1966, p. 45 nota 7) e dal 1573 al 1582 collaborò alla decorazione ad affresco del Palazzo Salviati ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...