PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Dictionary of art, a cura di J. Turner, XXIV, London-New York 1996, p. 780; A.M. Guiducci, in La Cattedrale di SanLorenzo a Grosseto (catal., Grosseto), a cura di C. Gnoni Mavarelli - L. Martini, Cinisello Balsamo 1996, p. 136; A. Angelini, in Id ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] , a cura di C. Ossola, Roma 1985, p. 304; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a SanLorenzo, Torino 1997, p. 132 e passim).
Date queste premesse, ne conseguiva la negazione dell’esistenza dell’Inferno, insinuandosi una forma di criptomaterialismo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] Battista Gisleni, in Biuletyn Historii Sztuki, LXXI (2009), 1-2, pp. 35-56; J. Curzietti, La decorazione della cappella Pasqualoni in SanLorenzo in Lucina. Note e documenti su Domenico e G. F. de R., in Storia dell’arte, XLII (2011), 128, pp. 98 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] dell'esercito orvietano, alla campagna di riconquista. Il 14 maggio 1298 fu presente alla presa di possesso del castello di SanLorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte di Fiagiano. Un dispaccio spedito il 16 dal piano delle Rocchette, dove ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] , Med. Pal. 109; un Valerio Massimo, terminato di scrivere a Bruges sul finire del 1469, ora a El Escorial, Real Biblioteca de SanLorenzo, S.III-4 (il nome del F. è in caratteri greci); una Visio mira super archana Francie, scritto tra la fine del ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] in una terna di cavalieri di prestigio, composta pure da Giambattista Filomarino della Rocca e Francesco Carafa di SanLorenzo, e fu selezionato per ricoprire la carica in Principato Citra. Da Salerno relazionò sul disordine vigente nella provincia ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] 128; I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, II, Concorsi e Accademie del secolo XVIII (1702- XLVI, Oxford 2004, p. 244; R. Landolfi, Parrocchia di SanLorenzo in Damaso, in Artisti e artigiani a Roma, I, Dagli stati ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di SanLorenzo.
Apparteneva [...] a un’importante e ricca famiglia sarda che, alla nascita di Salvatore, già si era trasferita stabilmente a Torino da due generazioni. Nobilitati dai re di Spagna Carlo II e Carlo III tra Seicento e Settecento, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] -60, 67, 71, 73, 86, 91, 172, 181; P.N. Cianfogni, Continuazione delle Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di SanLorenzo, a cura di D. Moreni, Firenze 1816, p. 176; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, I ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] fu colpito da paralisi; morì il 7 dicembre e venne sepolto nella cappella dei cardinali del cimitero monumentale di SanLorenzo al Verano.
Opere. Memoria sullo scisma Indo-Portoghese che si presenta al pubblico da un missionario delle Indie Orientali ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...