IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] mancato di dedicarsi anche allo studio del diritto romano.
Della Summa feudorum si conoscono otto manoscritti: Real Biblioteca de SanLorenzo de El Escorial, E.I.10, cc. 1-59; Madrid, Biblioteca nacional, 577, cc. 117r-144r; Parigi, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo SanLorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] altri uomini e verso Dio. Nel secondo trattato si fissano alcuni concetti fondamentali della teoria medica: i concetti di sanità e di malattia, le loro varie specie, le cause "efficienti", "materiali" e "finali". Il secondo dei Sermones tratta "de ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] a cura di M. Gregori, Milano 1985, pp. 298-301; M. Mojana - F. Frangi, La decorazione murale e la pittura, in La basilica di SanLorenzo a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1985, pp. 190 s.; C. Alpini, Dipinti cremaschi nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] .
Negli anni della seconda guerra mondiale infuse conforto e forza morale nella popolazione. Dopo il bombardamento del quartiere SanLorenzo, il 19 luglio 1943, fu considerato tra i soccorritori più generosi. Durante la messa della notte di Natale ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] , CIX (1990), pp. 83-85; A. Spiriti, Opere inedite o poco note tra XVI e XVIII secolo, in Milano ritrovata. La via sacra da SanLorenzo al Duomo. Parte seconda, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1991, p. 77; G. Abelli, A proposito di E. P., in Arte ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] 114; J. Ainaud de Lasarte, Toledo, Barcelona s.d. [ma 1947], pp. 114-116, 122; F. Navarro Franco, El Real Panteón de SanLorenzo de El Escorial, in El Escorial 1563-1963, Madrid 1963, II, pp. 719, 727, 734; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] navata, che funge da transetto, è stata paragonata a quella di alcune chiese del Nord della Castiglia: Cornezuelo o SanLorenzo del Vallejo (Canellas López, San Vicente, 1971, p. 357). L'interno dell'abside si articola in una serie di archi in cui si ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] -Bonacossi (catal., 1930), in "Me pinxit" e Quesiti caravaggeschi, Firenze 1968, pp. 156-159; J. Zarco Cuevas, Pintores ital. en SanLorenzo de El Escorial, Madrid 1932, pp. 115, 144, 196, 203, 272, 298, 312; J. J. Martin González, Seis Carduchos del ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] Vergine, portelle, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck, 1490 circa; Messa di s. Gregorio, chiesa di S. Martino presso SanLorenzo di Sebato/Sankt Lorenzen, affresco, 1493 ca.; Storie di s. Cristoforo, duomo di Bolzano, affresco, 1499 circa ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] farsettaio", affermava di avere cessato ogni attività lavorativa e di avere la casa di abitazione - sita nel popolo di SanLorenzo - ipotecata; in compenso i figli maggiori (oltre il F., che era il primogenito, Simona, Marco e Francesca) non facevano ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...