SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] e liti); 54 (testamenti); 121 (inventari); 219 (manoscritti letterari. Note alle Satire); Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di SanLorenzo in Damaso. Stati delle anime, 1700-1712.
P. Misciattelli, L. S. e la Roma del suo tempo, in Id ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] medesime, Firenze 1812; Id., Descrizione istorico-critica della imp. Cappella de’ Principi eretta nella Basilica di SanLorenzo di Firenze da Michelagnolo Buonarroti d’ordine del sommo pontefice Clemente VII, Firenze 1813; Monumenti sepolcrali della ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] pala, firmata e datata, con Eraclio che riporta la croce a Gerusalemme della pieve di S. Maria a Olmi di Borgo SanLorenzo (Firenze), forse dipinta per la famiglia fiorentina dei Parenti, che possedeva nella pieve un altare dedicato alla Croce. È un ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] y literatura española, in Memorias de la Real Academia española, XI (1914), pp. 23, 64; E. Cuevas Zarco, Pintores italianos en SanLorenzo El Real de El Escorial (1515-1613), Madrid 1932, pp. 29, 53-55; G. Rosso del Brenna, Giovanni Battista Castello ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] Francia meridionale e della Svizzera, nella Liguria di Levante (Camogli, Uscio, Chiavari, Zignago, Vezzola, Pignone, Pieve, SanLorenzo), seppur in un quadro ancora poco definito, sembra prevalere l’influenza dei cicli culturali dell’Italia nord ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di SanLorenzo [...] trionfalismo della scena.
L'epidemia colerica che nel 1854 infierì su Genova condusse l'artista a rifugiarsi a SanLorenzo della Costa, dove, durante "quaranta afflittissimi giorni" trascorsi con la famiglia (secondo la nota manoscritta sul retro del ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] della posta da Poggio SanLorenzo a Rieti. La madre, Maria, una contadina sabina analfabeta e di genuina fede religiosa, si era trasferita a Roma a ventidue anni. Aveva quattro fratelli: Girolamo, detto Gino, il maggiore, più grande di vent’anni, che ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] 273, 282-284, 286; G. Liberali, Gli statuti del comune di Treviso, I, Statuti degli anni 1207-1218, Venezia 1950, p. XXII; SanLorenzo (853-1199), a cura F. Gaeta, Venezia 1959, doc. 50, pp. 81 s.; doc. 54, pp. 88-90; Venetiarum Historia vulgo Petro ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] , cc. 312v-319v.
Suoi consilia si trovano nella nota raccolta Ravenna, Biblioteca Classense, ms. 485, in Madrid, Real Biblioteca de SanLorenzo de el Escorial, ms. D.II; informazioni sulla sua attività di difensore in processi allora noti e su pareri ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] Esequie del serenissimo principe Francesco celebrate in Firenze dal sereniss. Ferdinando II Gran Duca di Toscana suo fratello in SanLorenzo il 30 ag. 1634, Firenze 1634; Epigramma e Distico latini in G. Nardi, De rore disquisitio physica, Florentiae ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...