RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] en el Valladolid de los siglos XVII y XVIII, in La inmaculada Concepción en España. Religiosidad, historia y arte, I, SanLorenzo del Escorial 2005, pp. 425 s., riferisce che alcuni estratti della predica di Riccardi tenuta nel 1618 a Valladolid si ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] i primi di novembre, le terre di Amendolea e di SanLorenzo, in Calabria, sottratte al loro legittimo feudatario, Giovan Giovambattista, il M. era stato precettore, insieme con Lorenzo Palilio, nelle lettere latine e greche, secondo quanto riferisce ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Conoscenza e restauro, a cura di G. Bozzo, Genova 2000, pp. 152-156; M. Newcome, Disegni di T. per il coro di SanLorenzo, ibid., pp. 157 s.; M. Bartoletti, Scheda 20, in La pinacoteca dei Cappuccini di Voltaggio, a cura di F. Cervini - C. Spantigati ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] testimone Aurelio Del Tuppo, il quale dichiarò che nel corso della riunione tenuta dai deputati della città nella chiesa di SanLorenzo per discutere la questione della lettera da inviare al Sanseverino, il B. gli chiese di procurare il sigillo della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] , Historia de varios sucesos y de las cosas notables que han acaecido en España…, in Documentos para la historia del monasterio de SanLorenzo el Real de El Escorial, a cura di J. Zarco Cuevas, Madrid 1924, IV, pp. 295-298; G.F. Young, I Medici ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] ). La variante "in Florentino Studio disputatae" recata dal ms. quattrocentesco e.II.8, c. 151r, della Real Biblioteca de SanLorenzo de El Escorial, ha tutta l'aria d'una corruzione della formula "in florentissimo studio Patavino", con caduta dell ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] [1896], pp. 370-373). Tramandano testi di minor rilievo, talora singoli, i codici Scorialensis Y-II-10 della Real Biblioteca de SanLorenzo de El Escorial, del XIII secolo (cfr. G. de Andrés, Catálogo de los códices griegos de la Real Biblioteca del ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] d’Amelia e il Rinascimento…, 2009) e la Madonna col Bambino affrescata nella chiesa della Madonna di Torano presso SanLorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). Strettamente legati a Piermatteo e a suoi disegni, ma non all’altezza del maestro in persona ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] Un gioco divino, Caltanissetta 2012, pp. 11-40; Id., L’oratorio della compagnia di San Francesco in SanLorenzo, in S. Grasso et al., G. S. L’oratorio di SanLorenzo a Palermo, Leonforte 2013, pp. 25-35; Id., L’oratorio della compagnia di Santa Maria ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] il culto petrino, in contrapposizione al culto recente per «san» Ranieri, che l’(anti)arcivescovo Benincasa aveva promosso .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Diplomatico. SanLorenzo alla Rivolta, 1172 marzo 14, 1172 maggio 12, 1172 dicembre ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...