BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] di S. Stefano venne eletto tra i Sedici del capitolo. Nel 1607, dal 9 all'11 giugno, fu a Borgo SanLorenzo ad incontrare e intrattenere un ambasciatore francese. Altrettanto fece il 28 agosto di quello stesso anno col cardinale Sforza, venuto da ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] Bagno. Politik und Religion im Zeitalter Richelieus und Urbans VIII., Tübingen 1971, ad ind.; G. degli Esposti, Il "martirio di SanLorenzo" del Guercino per il cardinal M., in Frescobaldi e il suo tempo (catal., Ferrara), Venezia 1983, pp. 139-145 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , 1971, p. 117).
Eletto per la prima volta nelle consultazioni del 22 e 29 ott. 1865, per il collegio di Borgo SanLorenzo, il C. fu riconfermato al Parlamento fino alla XIV legislatura; fu talvolta eletto anche in altri collegi, ma optò sempre per ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] Del modo per conservare la Republica. Predica fatta dal Padre F. Sisto Sanese all’Illustrissima Signoria di Genova, nella chiesa di SanLorenzo il 26. di Maggio, Genova, A. Bellone, 1557) e poi in una raccolta curata da Tommaso Porcacchi (Prima parte ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Dictionary of art, a cura di J. Turner, XXIV, London-New York 1996, p. 780; A.M. Guiducci, in La Cattedrale di SanLorenzo a Grosseto (catal., Grosseto), a cura di C. Gnoni Mavarelli - L. Martini, Cinisello Balsamo 1996, p. 136; A. Angelini, in Id ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] , a cura di C. Ossola, Roma 1985, p. 304; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a SanLorenzo, Torino 1997, p. 132 e passim).
Date queste premesse, ne conseguiva la negazione dell’esistenza dell’Inferno, insinuandosi una forma di criptomaterialismo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] Battista Gisleni, in Biuletyn Historii Sztuki, LXXI (2009), 1-2, pp. 35-56; J. Curzietti, La decorazione della cappella Pasqualoni in SanLorenzo in Lucina. Note e documenti su Domenico e G. F. de R., in Storia dell’arte, XLII (2011), 128, pp. 98 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] dell'esercito orvietano, alla campagna di riconquista. Il 14 maggio 1298 fu presente alla presa di possesso del castello di SanLorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte di Fiagiano. Un dispaccio spedito il 16 dal piano delle Rocchette, dove ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] , Med. Pal. 109; un Valerio Massimo, terminato di scrivere a Bruges sul finire del 1469, ora a El Escorial, Real Biblioteca de SanLorenzo, S.III-4 (il nome del F. è in caratteri greci); una Visio mira super archana Francie, scritto tra la fine del ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] in una terna di cavalieri di prestigio, composta pure da Giambattista Filomarino della Rocca e Francesco Carafa di SanLorenzo, e fu selezionato per ricoprire la carica in Principato Citra. Da Salerno relazionò sul disordine vigente nella provincia ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...