GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo SanLorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] ; E. Micheli, Storia dell'Università di Pisa, Pisa 1877, pp. 50 s., 56; L. Andreani, Il dott. A. G. di Ronta, Borgo SanLorenzo 1902; M. Busnelli, Diderot et l'Italie. Reflets de vie et de culture italiennes dans la pensée de Diderot, Paris 1925, pp ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Misericordia (Cappelli, 2002), e forse l’affresco con la Madonna in trono fra i ss Sebastiano e Lorenzo per la chiesa dell’antico Borgo SanLorenzo nelle vicinanze di Colle.
Nel 1483 Pier Francesco iniziò la sua attività di frescante per il palazzo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] riceverlo prima che si facesse sera. Davanti a loro, circondato dai suoi principali sostenitori, Pagano di Cogorno, Guaracco di SanLorenzo, Enrico Gontardo e Ingone Della Volta, il D. prestò giuramento di fedeltà. Gli fu quindi comunicato l'ordine ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] terre di Maddaloni, Arienzo, Cancello e Cerreto in Terra di Lavoro e da Pontelandolfo, Guardia Sanframondi, SanLorenzo Maggiore, Pietraroia e San Lupo nella provincia di Principato Ultra. Sulle terre di Arienzo e Cerreto il C. godeva rispettivamente ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] del Mediterraneo, come Matteo di Piazzalunga e Ogerio di SanLorenzo, attivi soprattutto in Sicilia (1192), 0 come Oberto Macer e l'altra del iigo) si ridusse al lungo assedio di San Giovanni d'Acri, terminato il 12 luglio 1191 con la capitolazione ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] delle parrocchie suburbane della diocesi di Siena, a cura di M. Marchetti, Siena 1995, pp. 99, 174 s.; La cattedrale di SanLorenzo a Grosseto. Arte e storia dal XIII al XIX secolo (catal., Grosseto), a cura di C. Gnoni Mavarelli - L. Martini ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] SanLorenzo in Lucina, Stati anime, 1787-1809) e non nel 1759 come tradizionalmente riportato dalle biografie. La prima formazione artistica avvenne a Roma, presso il padre. Nel 1782 lavorò alla decorazione di un appartamento al piano terreno di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] la sua lunga carriera politica.
Morì a Napoli il 26febbr. 1903.
Scritti: Succinta relazione sul modo come fu amministrata la sezione SanLorenzo dal 20sett. 1865 al 31 dic. 1866, Napoli 1866; Agli elettori del IX collegio di Napoli, Napoli 1873; Voto ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] , si veda: M. Ciardini, Ibanchieri ebrei in Firenze nel sec. XV e il Monte di pietà fondato da Girolamo Savonarola..., Borgo SanLorenzo 1907, pp. 37 ss., 75 s., 83; U. Cassuto, Gli ebrei a Firenze nell'età del Rinascimento, Firenze 1918, ad Indicem ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Morlupo e il castello del Monte della Guardia; il 5 giugno acquistarono i due terzi dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e SanLorenzo; il 9 ottobre la terza parte del casale La Magione; il 28 ottobre la città di Nepi, il castello di Monterosi ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...