PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Dal Valsoldo a Taddeo Carlone. Sculture a Genova nel secondo Cinquecento, in Trasparenze, XX (2003), pp. 3-28; La Cattedrale di SanLorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf - Gianluca Ameri (Mirabilia Italiæ, 18), Modena 2012 (in ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] 1370) Corsini divenne cardinale ed ebbe il titolo di sanLorenzo in Damaso (ma fu più comunemente noto come “ Contratti 1572, c. 204; Signori Missive Prima Cancelleria 29; Diplomatico, San Gaggio, 1405 agosto 19.
S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] e liti); 54 (testamenti); 121 (inventari); 219 (manoscritti letterari. Note alle Satire); Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di SanLorenzo in Damaso. Stati delle anime, 1700-1712.
P. Misciattelli, L. S. e la Roma del suo tempo, in Id ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] medesime, Firenze 1812; Id., Descrizione istorico-critica della imp. Cappella de’ Principi eretta nella Basilica di SanLorenzo di Firenze da Michelagnolo Buonarroti d’ordine del sommo pontefice Clemente VII, Firenze 1813; Monumenti sepolcrali della ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] pala, firmata e datata, con Eraclio che riporta la croce a Gerusalemme della pieve di S. Maria a Olmi di Borgo SanLorenzo (Firenze), forse dipinta per la famiglia fiorentina dei Parenti, che possedeva nella pieve un altare dedicato alla Croce. È un ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] y literatura española, in Memorias de la Real Academia española, XI (1914), pp. 23, 64; E. Cuevas Zarco, Pintores italianos en SanLorenzo El Real de El Escorial (1515-1613), Madrid 1932, pp. 29, 53-55; G. Rosso del Brenna, Giovanni Battista Castello ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di SanLorenzo [...] trionfalismo della scena.
L'epidemia colerica che nel 1854 infierì su Genova condusse l'artista a rifugiarsi a SanLorenzo della Costa, dove, durante "quaranta afflittissimi giorni" trascorsi con la famiglia (secondo la nota manoscritta sul retro del ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] della posta da Poggio SanLorenzo a Rieti. La madre, Maria, una contadina sabina analfabeta e di genuina fede religiosa, si era trasferita a Roma a ventidue anni. Aveva quattro fratelli: Girolamo, detto Gino, il maggiore, più grande di vent’anni, che ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] 273, 282-284, 286; G. Liberali, Gli statuti del comune di Treviso, I, Statuti degli anni 1207-1218, Venezia 1950, p. XXII; SanLorenzo (853-1199), a cura F. Gaeta, Venezia 1959, doc. 50, pp. 81 s.; doc. 54, pp. 88-90; Venetiarum Historia vulgo Petro ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] , cc. 312v-319v.
Suoi consilia si trovano nella nota raccolta Ravenna, Biblioteca Classense, ms. 485, in Madrid, Real Biblioteca de SanLorenzo de el Escorial, ms. D.II; informazioni sulla sua attività di difensore in processi allora noti e su pareri ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...