CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] Esequie del serenissimo principe Francesco celebrate in Firenze dal sereniss. Ferdinando II Gran Duca di Toscana suo fratello in SanLorenzo il 30 ag. 1634, Firenze 1634; Epigramma e Distico latini in G. Nardi, De rore disquisitio physica, Florentiae ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] parole di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore di SanLorenzo di Venetia".
Al 1627 risale anche la Madonna in gloria col Bambino e i ss. Scolastica, Antonio Abate e Francesco (Breonio ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo SanLorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] 1905 a Palermo, inaugurandosi la linea telefonica Palermo- Messina, Roma 1905.
Fonti e Bibl.: Borgo SanLorenzo, Archivio della Pieve di S. Lorenzo; Pisa, Archivio storico del Comune, Anagrafe Antica. Documenti riguardanti l’attività professionale e ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] Augenti - C. Bertelli, Milano 2006, pp. 49-52 (in partic. 49-51); E. Cirelli, Ravenna: archeologia di una città, Borgo SanLorenzo 2008, pp. 124, 230, 234; D. Mauskopf Deliyannis, Ravenna in Late Antiquity, Cambridge 2010, pp. 187, 200, 219, 224, 259 ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a SanLorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] fu poi tumulata anche la consorte, con la quale aveva condiviso vita e carriera.
Nel 1881 il teatro di SanLorenzo in Campo fu intitolato a Tiberini. Nel 1989, per interessamento di Giosetta Guerra, è stato istituito il Premio lirico internazionale ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] XXII (1971), p. 58, fig. 15; S. Bordini, Il piano urbanistico di un centro rurale dello Stato pontificio. La ricostruzione settecentesca di SanLorenzo Nuovo e l'attività di A. D. e F. Navona, in Storia dell'arte, 1971, II, pp. 179-210; S. Jacob, Die ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] del duca di Limatola, inventariata nel 1725 da Nicola Maria Rossi e Francesco Manzini (Id., 1979). Nella prima era un "SanLorenzo alla graticola con altre figure", nella seconda "quattro quadri ... con i 4 Dottori della S. Chiesa" e un altro di ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] I. A Torino, dimorò «verso la strada grande andando a SanLorenzo», vicino al suo atelier di scultura, allestito in un locale accanto al campanile del duomo di S. Giovanni (Baudi di Vesme, 1963-1968, III, 1968, pp. 931-933).
Rivalta, a oggi, è ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] LXII-17 (attacco del C. contro Cisterna), LI-51, LVI-61, LVI-80 (signoria su Giuliano), XX-20 e LXII-14 (possedimenti a SanLorenzo de Valle), XVII-147 (possedimenti a Torrice), LVI-80, LVI-81 (possedimenti a Prossedi), LVI-27, LVI-37, LVI-38, LIX-17 ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] di Scorno, località oggi scomparsa situata nel piviere di SanLorenzo alle Corti, nella pianura a ovest di Pisa.
La situazione si sbloccò definitivamente solo il 20 luglio 1258, quando San Gilla, sede del giudice di Cagliari in mano ai genovesi, si ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...