FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] , provinciale dei cappuccini romani, l'importante commissione di alcune pale d'altare per la chiesa dell'Ordine in SanLorenzo Nuovo presso il lago di Bolsena.
Eseguite nel convento romano della Concezione, le tele raffigurano la Vergine Immacolata ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] e gli altri figli lasciarono Cafaggiolo, per approdare – dopo aver trovato un temporaneo rifugio in monastero a Borgo SanLorenzo – nella residenza bolognese di Strozzi.
La situazione di Maria e dei figli continuò tuttavia a rimanere assai difficile ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] 127-136; C. Cargnoni, La spiritualità di Benedetto Passionei, pp. 137-156; V. Criscuolo, Il beato Benedetto da Urbino compagno di sanLorenzo da Brindisi nella missione in Austria e Boemia, pp. 157-169; G. Avarucci, Per una biografia del b. Benedetto ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] S.R. Chiesa, IV, Roma 1793, p. 127; P.N. Cianfogni, Continuazione delle Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di SanLorenzo, a cura di D. Moreni, Firenze 1816, p. 241; Le carte Strozziane del R. Archivio di Stato in Firenze, Inventario ...
Leggi Tutto
RASINI, Baldassarre
Simona Iaria
RASINI (Aresino, de Raxinis, de Rexinis), Baldassarre. – Ignoto è l’anno di nascita, collocabile tuttavia nella prima decade del XV secolo.
Rasini appartenne quasi certamente [...] – ebbe infatti come discepoli all’Università due fratelli del duca, Gabriele eremitano di Sant’Agostino e Mansueto abate di SanLorenzo a Cremona, e tenne nell’ottobre del 1453 un’orazione per due figli nel castello di Pavia (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] presso la ferma del sale, morì l’11 agosto 1751.
Delle tre sorelle, Girolama Camilla fu monaca di clausura nel monastero di SanLorenzo a Vimercate; un’altra, di cui il nome resta ignoto, si accasò a Modena e fu madre di tre figli; la terza ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] Genova, Genova 1846, p. LXXV; S. Varni, Delle arti della tarsia e dell’intaglio in Italia, e specialmente del coro di SanLorenzo in Genova, Genova 1869, p. 92; D.C. Finocchietti, Della scultura e tarsia in legno dagli antichi tempi ad oggi: notizie ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] . Lo stesso M. fu autore e «le sue commedie romane costituirono il suo repertorio» (Leonelli, pp. 106 s.). A Porta SanLorenzo, Er più de Trestevere, ’Na serenata a Ponte, Nino er boja, Alla conquista, La trappola, Nerone, Meo Patacca (tratto da ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] Totti a Vicopelago e nel 1524 vi fece edificare una casa. Nello stesso anno acquistò anche parte di una casa in contrada SanLorenzo in Poggio a Lucca, confiscata dopo i tumulti del 1522 a Raffaello di Battista di Poggio.
Nel 1524 fu sciolta l ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] a San Miniato nel 1283, a Colle Vai d'Elsa nel 1296.
Esponente del guelfismo nero, il D. è ricordato, tra l'altro, come restituzione dell'importante castello di Montegiovi (Borgo SanLorenzo) nella Valdisieve. Opponendosi alle richieste del vescovo ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...