FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, pp. 132, 158; F. Niccolai, Guida del Mugello e della Val di Sieve, Borgo SanLorenzo 1914, pp. 214, 279, 428, 433, 578-581, 622; Pensieri sull'arte e ricordi autobiografici di G. Duprè, Firenze 1929, p ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo SanLorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] . Antonio in Le Campora, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, I (1908), pp. 501-570; F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo SanLorenzo 1914, p. 436; R. Offner, Studies in Florentine painting, New York 1927, p. 93; D.E. Colnaghi, A Dictionary of ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di SanLorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] Masones, conte di Montalvo –, dopo aver conseguito la laurea in utroque iure, fu per quasi un ventennio maestro della Zecca e maestro razionale, due eminenti cariche del Regno di Sardegna. Seguendo un ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] e dello stesso Salvadori, si dedicava all’aiuto degli abitanti dei quartieri poveri della capitale (come Testaccio e SanLorenzo, importanti i contributi di Giacomelli, 1929; Bedeschi, 1970; Scoppola, 1961).
Notevoli furono i contributi di Salvadori ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] di Michelangelo al B. del 2maggio 1517 (ibid., p. 277): "...a me basta l'animo far questa opera della facciata di SanLorenzo, che sia, d'architectura e di scultura, lo spechio di tucta Italia... Messer Domenicho, io vi prego che voi mi rispondiate ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di SanLorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] di Prato, Prato 1993, pp. 103-107, 139, 158, 205; A. Muzzi, in L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la scuola di San Marco (catal., Firenze) a cura di S. Padovani, Venezia 1996, pp. 259-262, 326; Gli Accademici del Disegno. Elenco alfabetico, a cura ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] , fruizioni, a cura di S. Boesch Gajano, Fasano di Brindisi 1990, pp. 143-157; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a SanLorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, p. 259 e passim; V. Bramanti, Biografie in tempo di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] Tarrini, Strumenti musicali nelle tarsie lignee del coro della Cattedrale di Savona, ibid., pp. 133-144; R.P. Novello, schede 608-653, in La Cattedrale di SanLorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, I, Modena 2012, pp. 379-386. ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] che da Genova si erano estese a tutto il Dominio, Moneglia era stata un centro nevralgico, diviso dal corso del torrente SanLorenzo in due borghi, di Ponente, occupato dai guelfi o ‘neri’, e di Levante, dei ghibellini o ‘bianchi’. I Salvago erano ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] music history, III (1983), pp. 73, 75, 77, 79; F.A. D’Accone, Una nuova fonte dell’Ars Nova italiana: il codice di SanLorenzo, 2211, in Studi musicali, XIII (1984), pp. 9, 12-15, 17, 21, 26, 30 s.; Id., The transmission of Trecento secular polyphony ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...