ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] pp. 19-40; N. Bock, Una Madonna dell’Umiltà di R. d’O.: titulus, tema e tradizione letteraria, in Le chiese di SanLorenzo e San Domenico: gli ordini mendicanti a Napoli, Atti della giornata di studi..., Losanna... 2001, a cura di S. Romano - N. Bock ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] 16 febbraio 1763 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, nella cappella di S. Nicola, giuspatronato della 2005, pp. 98-104; M.A. De Angelis, La cappella Ruffo in SanLorenzo in Damaso a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, 2008, n. 94 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di SanLorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] della nobiltà napoletana, con rami a Scala, Samo e Salemo, assunse i titoli di duca di Canzano, principe di Montefalcone, conte di Priego e grande di Spagna di prima classe.
Già adolescente diede prova ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] l’aveva nobilitata con la fondazione di una sontuosa residenza, distante poche miglia dal prediletto sito di svaghi di SanLorenzo in Pantano. È attestato la prima volta nel 1272, allorché sottoscrisse con la qualifica di «marmorarius» il pulpito ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] , LXII (1986), pp. 31-83; Ph. Costamagna, Pontormo, Milano 1994, pp. 252-266; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a SanLorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, ad ind.; A. Cecchi, Il maggiordomo ducale P. R. e gli ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] Ordine di Santiago, di cui divenne poco dopo commendatore di Villafranca. Il 21 settembre 1617, nel palazzo reale di SanLorenzo el Escorial, sposò Estefanía Carrillo Cortés, erede del lignaggio dei marchesi del Valle de Oaxaca, discendente da Hernán ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] maggiore pontificio come un potenziale candidato per incarichi di comando. Invece, nel 1612, assunse il comando della galera SanLorenzo dell’Ordine di Malta, partecipando nel 1613 alla spedizione contro Focea (in Anatolia, sul Mar Egeo). Quindi, nel ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di SanLorenzo in Collina, nel primo [...] di leggi Andrea de' Buoi, quale ambasciatore presso papa Gregorio XI.
La nomina gli venne comunicata mentre si trovava a SanLorenzo in Collina e l'incarico, secondo quanto affermato dallo stesso G. in una lettera a Luigi Gonzaga, non gli giunse ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] 1672, pp. 72, 174; P. Litta, Famiglie celebri italiane, V, Milano 1836, Tornabuoni di Firenze; P. Berti, La parrocchia di SanLorenzo a Montisoni nel piviere dell’Antella. Ricordi storici, Firenze 1889, pp. 81-83; C.F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] del Consiglio giudiziario, 1, 3), nell’aprile del 1958 fu destinato alla reggenza della Pretura di Borgo SanLorenzo. La promozione a magistrato di tribunale arrivò nel novembre del 1960: «fieramente indipendente» per carattere, il giovane ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...