SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] erano il conte savoiardo Joseph Gerbaix de Sonnaz, vicegovernatore, il sardo cavalier Giuseppe Just di SanLorenzo, sottogovernatore, e il teologo gesuita Lorenzo Isnardi. Carlo Alberto conferì a Ferdinando il titolo di duca di Genova, dando così ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] famiglia, ma prese anche moglie – Teresa Sanjust di SanLorenzo, sorella della moglie del fratello maggiore Francesco – ponendo impersonata da Prospero Balbo e da Filippo Antonio Asinari di San Marzano.
Quando, nel marzo 1821, scoppiò la rivoluzione ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] debiti del delfino era sceso a 16.000 fiorini e come garanzia al G. furono dati per cinque anni i proventi del "chastello di SanLorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e l'apartenenza, e 'l castello e la castellaneria e 'l pedagio e la gabella di ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] , per il fatto di essere assai circostanziate, sembrano abbastanza attendibili. Secondo tali notizie il C. sarebbe nato a SanLorenzo a Vigliano, in comune di Barberino Valdelsa, da un Bartolomeo di Giovanni di Carlo di Cocco: con tale patronimico ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di SanLorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] ogni fiorentino di fede cattolica, il primo sacramento nell’antico Battistero di San Giovanni, negli studi letterari e filologici a cui lungamente si dedicò seppe incarnare intimamente la propria fiorentinità in uno spirito insieme umanista e ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] , il 23 maggio 1922, nonché le solenni celebrazioni che ne conseguirono, funestate tuttavia da violenti scontri nel quartiere SanLorenzo. Pochi giorni dopo, il 4 giugno, con l’intitolazione del monumento di Arturo Dazzi al piazzale del Pincio, Toti ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] della famiglia nella frazione di Arso, i genitori decisero di farlo alloggiare nel pensionato scolastico Baggio, in Motton SanLorenzo, il cui fondatore nonché direttore, don Luigi Gerevini, ebbe una parte importante nella sua preparazione al nuovo ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] nei suoi possedimenti. In particolare, assegnava loro un foro proprio, la libertà di transito e di commercio e la ruga di SanLorenzo, con possibilità di costruirvi un quartiere e una torre, ad Acri, nonché la licenza di costruire a Tiro una chiesa ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] del complesso di S. Domenico Maggiore in Napoli (II), in Napoli nobilissima, s. 4, 1993, vol. 32, pp. 221 s.; C. Restaino, La Certosa di SanLorenzo: acquisizioni e proposte, in Archeologia e arte in Campania, Salerno 1993, pp. 182-185, 192; V. Rizzo ...
Leggi Tutto
MONDINO da Cividale
Luca Gianni
MONDINO da Cividale. – Nacque a Cividale tra il 1275 e il 1280.
Il padre, il magister Guglielmo da Bergamo, come molti altri lombardi, era giunto in Friuli al seguito [...] di M. è tradito da un unico testimonio cartaceo, risalente alla seconda metà del XV secolo (El Escorial, Real Biblioteca de SanLorenzo, Mss., K.I.2). Nella sottoscrizione M. afferma che il suo commento è super totum primum canonem, cioè su tutte e ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...