UBALDO di Bastiano da Gubbio
Emiliano Bertin
UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] 103-119; M. Mordini, Le forme del potere in Grosseto nei secoli XII-XIV. Dimensione archivistica e storia degli ordinamenti giuridici, Borgo SanLorenzo 2007, pp. 49 s.; E. Bertin, U. di B. da G., in Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] G. riconobbe Pergola come propria patria: nello statuto di SanLorenzo in Campo, da lui pubblicato nel 1451, egli si di conoscere molto bene gli itinerari di viaggio che portavano a San Giacomo di Compostella. Diretto all'ambiente colto di una corte ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] regolari di S. Giorgio in Alga, in Riv. di Storia d. Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 70-88; Vita di sanLorenzo Giustiniani primo Patriarca di Venezia, scritta dal nipote Bernardo Giustiniani, a cura di I. Tassi, Roma 1962, P. XXIV; Dictionnaire d ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] , effettivo patriarca fu Ludovico Scarampi, nominato dal papa. Il 12 ottobre 1440, Felice V lo fece cardinale del titolo di SanLorenzo in Damaso; poi, nel marzo 1442, vescovo di Coira. Di questi benefici non poté godere: conservò invece, fino alla ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] divenuto nel frattempo canonico a Bologna e pievano di SanLorenzo in Collina presso Bologna, fu nominato vescovo di Siena - F. Iacometti, Bologna 1939, pp. 856, 860-862; R.L. Mode, San Bernardino in Glory, in Art Bulletin, LV (1973), 1, pp. 58-77; L ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] 'ultimo, di settemila fiorini d'oro. Non soltanto: poiché più tardi il C. si rifiutò di dare al figlio il castello di SanLorenzo che gli aveva promesso in dono per le nozze con Covella - celebrate nel 1452 - Onorato si affiancò a Giacomo e, nell ...
Leggi Tutto
BRUSCHI
Alfredo Cioni
La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] Rolandi compositorum per magnificum comitem Mathaeummariam Boiardum al prezzo complessivo di fiorini 50; venditore un Giovanni da SanLorenzo, acquirenti "Leonardus Rosus et Ioh. Baptista dictus Thomas de Bruschis cives Regii". Da ciò appare che ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] Savoia: i conti, nominati il 16 maggio 1830, Giuseppe Gerbaix de Sonnaz (vicegovernatore) e Giuseppe San Giusto di SanLorenzo (sottogovernatore), il prelato Andrea Charvaz (precettore nominato nel 1825) e padre Isnardi (viceprecettore). Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] ss.). Nel 1538 fu incaricato col Longhi dal Consiglio cittadino di giudicare l'operato dei costruttori del nuovo ponte di SanLorenzo sull'Adige (Weber, 1925, p. 352); dopo la morte del Cles (1539), prestò servizio anche per il successore Cristoforo ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] 1901, pp. 155, 178 ; G. Degli Azzi, L'arch. st. del nobile Collegio dei Cambio, Rocca San Casciano 1902, p. 16; O. Scalvanti, Il crocifisso della porta di SanLorenzo a Perugia, in Boll. d. R. Dep. di storia patria per l'Umbria, VIII(1902), pp. 185 ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...